Alpini, Còrpo degli

corpo militare formato da truppeadeguatamente scelte, istruite ed equipaggiate per operare in zone montuose. Nell'esercito italiano gli Alpini, come specialità dell'arma di fanteria, furono istituiti nel 1872 sulla base di un accurato studio dell'allora capitano Giuseppe Perrucchetti circa l'opportunità di costituire reparti particolarmente idonei alla vita e alla guerra di montagna; la novità più importante consistette nell'adozione del criterio del reclutamento regionale con cui ci si propose di utilizzare direttamente l'abilità e la conoscenza delle popolazioni montane. Gli Alpini ebbero il battesimo del fuoco il 1º marzo 1896 ad Adua, dove furono presenti con quattro compagnie. La nuova specialità, subito popolare, da un organico iniziale di quindici compagnie, andò sempre più ampliandosi fino a contare 274 compagnie, raggruppate in 88 battaglioni e con un totale di effettivi di 350.000 uomini, durante il primo conflitto mondiale; nella guerra di posizione in montagna, la vitalità delle truppe alpine trovò piena conferma. Gli Alpini parteciparono alla guerra d'Etiopia con la divisione Pusteria. Nel corso dell'ultimo conflitto mondiale, operarono sul fronte occidentale le divisioni alpine Tridentina, Taurinense, Cuneense e Pusteria; gli alpini furono inoltre presenti sul fronte greco-albanese con le divisioni Julia, Tridentina, Pusteria, Cuneense e altri reparti non indivisionati. Alla campagna di Russia parteciparono le divisioni Tridentina, Julia e Cuneense oltre al battaglione sciatori e ad altri reparti, tutti riuniti nel corpo d'armata alpino. Dopo l'8 settembre, la Taurinense, dislocata in Montenegro, dette vita alla divisione partigiana Garibaldi e in Italia il ricostituito 3º Alpini prese parte alla guerra di liberazione. Le unità alpine comprendono attualmente un corpo d'armata alpina (il 4º con sede di comando a Bolzano) dal quale dipendono, oltre a supporti e servizi, brigate alpine che inquadrano un reparto comando e trasmissioni, due o più battaglioni alpini, un gruppo di artiglieria da montagna, una compagnia genio pionieri, una compagnia controcarri, un battaglione logistico. Vi sono poi battaglioni incaricati dell'addestramento delle reclute e battaglioni d'arresto preposti al presidio delle opere di fortificazione permanente al confine orientale. § La costituzione di reparti speciali per la guerra di montagna, sull'esempio dell'Italia, venne realizzata anche presso altri Paesi, pur con modalità diverse e secondo differenti criteri che potessero meglio aderire agli specifici ordinamenti e alla particolare configurazione e situazione geografico-politica. Si trattò, infatti, di corpi speciali o di unità di fanteria addestrati per l'impiego in montagna, con assegnazione, organica o non, di aliquote di artiglieria con armi a tiro curvo. Tra le truppe straniere più note: il corpo degli Chasseurs des Alpes e i reggimenti di fanteria alpina francesi, costituiti prima della guerra 1914-18; i Tiroler Kaiserjäger e gli Alpenjäger austriaci; i reggimenti di fanteria da montagna svizzeri, sorti nel 1911; l'Alpenkorp tedesco, costituito nel 1915, da cui derivarono gli Alpenjäger della seconda guerra mondiale. Reparti di fanteria da montagna sorsero anche in altri Stati tra cui Spagna, Polonia (Cacciatori delle Alte Valli), Romania, Cile e Argentina (Truppe Andine).

Quiz

Mettiti alla prova!

Testa la tua conoscenza e quella dei tuoi amici.

Fai il quiz ora