Barth, Karl

teologo protestante e filosofo svizzero (Basilea 1886-1968). Dopo aver studiato in celebri università tedesche, insegnò a Gottinga, Münster e Bonn. Perseguitato dai nazisti, si rifugiò nel 1935 a Basilea, dove rimase quale professore della locale università per il resto della vita. Barth divenne celebre quando nel 1919 pubblicò il commentario all'Epistola ai Romani di san Paolo (Römerbrief, 1918), con il quale dava inizio a quel movimento teologico cristiano noto con il nome di Teologia dialettica, approfondendo la teologia detta genericamente della “crisi”: l'uomo esiste di fronte a Dio, dice Barth, solo nella misura in cui nega se stesso (crisi salvatrice). È dunque una teologia di umiltà, in cui l'uomo ridotto alla polvere è salvato dalla grazia di Dio. La fede non è un atto di ragionamento, bensì la scelta coraggiosa di chi crede nonostante il rischio di credere quia absurdum. La teologia barthiana si caratterizza sia, ovviamente, di fronte all'antropologia cattolica sia rispetto al concetto luterano di “fede-fiducia” e rappresenta, in sostanza, una reazione alla teologia “liberale” che aveva dominato per buona parte dell'Ottocento. Al centro del pensiero teologico di Barth c'è una profonda cristologia che si oppone dinamicamente a una certa problematica religioso-ecclesiastica di tipo istituzionale e borghese. Il Vangelo così paradossalmente e polemicamente predicato da Barth ha esercitato un profondo influsso sul più impegnato cristianesimo posteriore. Interessante è anche osservare come il barthianesimo abbia saputo resistere all'“impatto” con l'ideologia marxista. Infatti Barth ha riconosciuto relativamente giusta la critica di Marx alla religione e l'ha inserita nel suo discorso teologico come accusa contro i tradimenti che storicamente sono stati compiuti contro il messaggio evangelico. Tra gli scritti citiamo, oltre al Römerbrief, Die Kirchliche Dogmatik (1932-67; Dogmatica ecclesiastica), Die protestantische Theologie im 19. Jahrhundert (1947; La teologia protestante nel XIX secolo), Dogmatik im Grundriss (1947; Dogmatica in sintesi).

Trovi questo termine anche in:

Quiz

Mettiti alla prova!

Testa la tua conoscenza e quella dei tuoi amici.

Fai il quiz ora