Berrettini, Piètro, detto Piètro da Cortóna

Indice

pittore e architetto italiano (Cortona 1596-Roma 1669). Dopo la prima formazione toscana, giunse a Roma nel 1612, dove completò la sua educazione, studiando Raffaello e la pittura veneta, disegnando le opere antiche e appassionandosi al classicismo dei Carracci, di cui diede un'interpretazione culturale e retorica che gli permise di formulare un linguaggio pittorico capace di soddisfare le esigenze di magniloquente grandiosità dell'aristocrazia romana. La sua attività di decoratore di grandi volte, che si svolse con grande fortuna tra Roma e Firenze (1637-47, sale di palazzo Pitti), ebbe un'influenza fondamentale sui decoratori barocchi. L'esempio più significativo è il Trionfo della Divina Provvidenza (1633-39) per l'immenso salone del palazzo romano dei Barberini, in cui la complessità del tema figurativo è un pretesto all'espressione del gusto spettacolare e dell'abilità tecnica. Berrettini architetto rappresenta, con Bernini e Borromini, uno dei cardini del barocco romano. Muovendo da suggestioni di Bramante, Michelangelo e Palladio, in un'affermazione di neocinquecentismo, concepì una sintesi dialettica tra forme “classiche” e rinnovamento del linguaggio. Fra le sue opere romane, le più importanti sono la palazzina del Pigneto Sacchetti (1625-30; distrutta), col nicchione di ricordo bramantesco; la chiesa dei SS. Luca e Martina (1634-50), su due piani, a croce greca secondo gli schemi del Cinquecento, ma che esprime nelle contrazioni spaziali e nel plasticismo delle strutture la nuova visione seicentesca; S. Maria in via Lata (1658-62), robusto organismo plastico scandito dai forti chiaroscuri dei loggiati. In S. Maria della Pace (1656) attuò una felice fusione fra pianta centrale e pianta longitudinale, ottenendo uno spazio articolatissimo, mentre all'esterno un pronao semicircolare e due ali laterali collegano scenograficamente l'edificio alle vie adiacenti.

Bibliografia

G. Briganti, Pietro da Cortona o della pittura barocca, Firenze, 1962 (con bibliografia); M. Del Piazzo, Mostra documentaria di Pietro da Cortona, Roma, 1969; K. Noehles, La chiesa dei SS. Luca e Martina nell'opera di Pietro da Cortona, Roma, 1969; C. Brandi, La prima architettura barocca, Bari, 1970; P. Portoghesi, Roma barocca, Bari, 1988.

Trovi questo termine anche in:

Quiz

Mettiti alla prova!

Testa la tua conoscenza e quella dei tuoi amici.

Fai il quiz ora