Dogger

sm. [sec. XIX; dalla voce inglese dialettale dogge, pietra rotonda]. Epoca geologica intermedia del periodo Giurassico e pertanto corrispondente in linea generale al Giurassico medio; il nome deriva dal termine dogger usato nel Galles per indicare certe concrezioniarenacee proprie della “Grande Oolite”, antica denominazione della nomenclatura geologica inglese per Dogger. Il Dogger comprende, dal basso all'alto, quattro piani: Aaleniano (considerato prima piano sommitale del Lias), Bajociano, Batoniano e Calloviano. Nell'Europa settentrionale è rappresentato da calcari oolitici, mentre nell'Europa centrale si hanno facies marine nei bacini interposti ai massicci emersi. Sedimenti di mare più profondo si hanno nell'area della Tetide, mentre a S di questa, nell'ambito del continente di Gondwana, prevalgono depositi di tipo continentale. In Italia il Dogger è soprattutto ben rappresentato nelle Alpi Meridionali e nelle Prealpi lombarde e venete. In quest'epoca si realizza un collegamento tra il mare Mesogeo e il Pacifico, come testimoniano i depositi marini ad Ammonoidei del Messico, dell'Argentina e del Cile, del tutto ricollegabili a quelli europei. Fossili tipici del Dogger sono numerosi generi di Ammonoidei e i caratteristici Aptici, oltre a Lamellibranchi, Brachiopodi, Radiolari, ecc. Tra i vegetali è in particolare da segnalare la comparsa di piante considerate da alcuni autori come i primi rappresentanti delle Angiosperme.

Trovi questo termine anche in:

Quiz

Mettiti alla prova!

Testa la tua conoscenza e quella dei tuoi amici.

Fai il quiz ora