Pergolési, Giovanni Battista

Indice

compositore italiano (Jesi 1710-Napoli 1736). Allievo di F. Durante e di G. Greco al Conservatorio dei Poveri di Gesù Cristo a Napoli, svolse in questa città la quasi totalità della sua brevissima ma altrettanto intensa attività. Segnalatosi già negli anni di scuola con due lavori di carattere religioso (un dramma sacro e un oratorio), nel 1731 esordì come compositore operistico con La Salustia, cui seguirono nel 1733 il Prigionier Superbo, nel 1734 l'Adriano in Siria e nel 1735 il suo capolavoro nell'ambito del dramma musicale, l'Olimpiade, scritta per le scene di Roma; ma forse ancora più significative sono le sue prove nel campo dell'intermezzo con La serva padrona (1733), un lavoro che acquistò rapidamente fama europea e fu al centro, nel 1752, della Querelle des Bouffons, e con Livietta e Tracollo, così come in quello dell'opera buffa con Lo frate 'nnamorato (1732) e con Il Flaminio (1735). Non meno significative sono le sue composizioni sacre, che comprendono tre messe, alcuni salmi e mottetti e il celeberrimo Stabat Mater per soprano, contralto, archi e basso continuo, secondo la tradizione composto negli ultimissimi giorni della sua vita, stroncata immaturamente da una grave forma di tubercolosi ossea. Alcune cantate e alcune composizioni strumentali (tra cui un delizioso Concerto per violino, archi e basso continuo) completano la produzione di Pergolesi. Tra i compositori del Settecento più noti in campo internazionale, egli fu al centro di una leggenda che prendendo spunto dalle sue infelici vicende biografiche fu alimentata ampiamente nel romanticismo, sino a offuscare completamente (anche per l'acritica attribuzione di un vastissimo gruppo di opere dovute ad altri compositori) la sua reale fisionomia estetica. Alcuni studi, mentre hanno ridimensionato l'importanza di Pergolesi nei confronti di autori quali Vinci, Leo e Hasse, hanno anche sottolineato la sua singolare originalità espressiva e la tempestività con cui riflesse nella sua opera i fermenti più vivi della cultura italiana preilluministica.

E. J. Luin, Fortuna e influenza della musica di Pergolesi in Europa, Siena, 1942; F. Degrada, Linee di una storia della critica pergolesiana, in “Il Convegno Musicale”, Torino, 1964; F. Degrada, R. De Simone, G. Race, Pergolesi, Napoli, 1986.

Trovi questo termine anche in:

Quiz

Mettiti alla prova!

Testa la tua conoscenza e quella dei tuoi amici.

Fai il quiz ora