Spallanzani, Làzzaro

Indice

naturalista italiano (Scandiano, Reggio nell'Emilia, 1729-Pavia 1799). Avviato dal padre agli studi di giurisprudenza presso i gesuiti di Reggio, completò la sua istruzione all'Università di Bologna. Nel 1754, ricevuti gli ordini minori, insegnò filosofia e letteratura al collegio di Reggio. Si dedicò poi interamente alle scienze naturali che sin dal periodo universitario coltivava da dilettante. Professore di fisica e matematica al collegio S. Carlo di Modena (1760-70), si stabilì nel 1770 all'Università di Pavia, occupandone la cattedra di scienze naturali. Fu autore di importanti contributi teorici e sperimentali alla scienza del tempo, soprattutto nel campo della biologia con le sue classiche esperienze sul fenomeno della generazione. Di particolare importanza furono le analisi sugli “animaletti delle infusioni” che dimostrarono l'origine di tali infusori a partire esclusivamente da germi preesistenti, in netto contrasto con le teorie epigeniste di J. T. Needham e G. L. Buffon (Saggio di osservazioni microscopiche concernenti il sistema della generazione de' Signori di Needham e Buffon). Fra i primi a tentar di studiare in laboratorio il meccanismo della riproduzione, Spallanzani chiarì anche la natura animale degli spermatozoi, pur non sapendone intuire, essendo fuorviato dal pregiudizio preformista, la fondamentale funzione. Notevoli furono anche le sue esperienze sulla digestione artificiale che, riproducendo al di fuori dell'organismo quei processi che si compivano misteriosamente nel suo interno, dimostrarono il potere digestivo dei succhi gastrici, escludendo qualsiasi azione di forze vitali. Si devono inoltre ricordare i contributi di Spallanzani allo studio del fenomeno della rigenerazione animale, assai di moda in seguito alle esperienze di A. Trembley, e a quello della “morte apparente” mostrato da alcuni animali acquatici. Spallanzani compì anche esperienze sulla circolazione del sangue (osservò il passaggio del sangue dalle arterie alle vene tramite i capillari) e sulla respirazione, oltre a osservazioni mineralogiche e geologiche .

Bibliografia

G. Pancaldi, La generazione spontanea nelle prime ricerche dello Spallanzani, Pisa, 1972; F. Gronoda, Des expériences de Lazzaro Spallanzani sur la digestion aux applications thérapeutiques du suc gastrique, in “Clio Medica”, 8, 285-294, 1973; G. Ongara, Lazzaro Spallanzani e Antonio Vallisneri, in “Physis”, 15, 197-229, 1973; D. Wrotnowska, Les Opuscules de Lazzaro Spallanzani analysés par Pasteur, in “Histoire des Sciences Médicales”, 8, 131-141, 1974; P. Manzini (a cura di), Il filosofo nel pozzo. La terra di Lazzaro Spallanzani tra storia e scienza, Firenze, 1990.

Quiz

Mettiti alla prova!

Testa la tua conoscenza e quella dei tuoi amici.

Fai il quiz ora