Xifosuri

sm. pl. [da xifo-+-uro (2)]. Ordine (Xiphosura) di Chelicerati Merostomi che include gli unici rappresentanti della classe attualmente viventi. Comunemente detti limuli, se ne conoscono quattro specie di tre generi: Limulus, delle coste atlantiche dell'America settentrionale, e Carcinoscorpius e Tachypleus delle coste dell'Asia sudorientale. Di colore scuro e di dimensionifino a 60 cm, vivono su fondali costieri fangosi, su cui si nutrono di invertebrati, alghe e materiali organici in disfacimento. Il corpo è diviso in tre regioni: l'anteriore (prosoma) è rivestita da un robusto carapace dorsalmente convesso e mostra inferiormente un paio di cheliceri, cinque paia di zampe e un paio di chilari; la mediana (opistosoma), più piccola, è pure ricoperta da uno spesso carapace, che porta lateralmente sei paia di grosse spine articolate e ventralmente sei paia di appendici; la posteriore, impropriamente detta telson, è una lunga e grossa spina articolata all'opistosoma. Il tubo digerente si inizia dalla bocca, che si apre fra le basi delle zampe, si volge in avanti con un esofago chitinoso, fino a un gozzo di accumulo cui segue un ventriglio muscoloso e internamente dentato e atto a triturare il cibo; si volge quindi indietro e prosegue in uno stomaco e nell'intestino, che sbocca al termine dell'opistosoma. Due paia di ghiandole digestive e assorbenti (ciechi epatici) sboccano nello stomaco. Il sistema circolatorio è ben sviluppato, con un cuore tubolare dorsale, numerose arterie diramate in tutto il corpo e due grandi seni ventrali. Il pigmento respiratorio è l'emocianina. Il sistema escretore consta di quattro paia di ghiandole coxali che versano l'urina all'esterno attraverso due pori alla base dell'ultimo paio di zampe. Il sistema nervoso è formato da un anello periesofageo e da una catena ventrale di cinque gangli; le prime sette paia di gangli del tronco sono fuse con il tritocerebro. Fra gli organi di senso, due occhi composti ben sviluppati ma di struttura un po' diversa da quella degli altri artropodi sono portati dorsalmente al prosoma; esistono anche occhi mediani semplici e un organo chemorecettore (organo frontale). Gli Xifosuri viventi sono a sessi separati; i maschi si aggrappano al dorso della femmina con gli uncini del primo paio di zampe e fecondano esternamente le uova che essa depone nelle sabbie costiere di notte. Tra i generi più noti allo stato fossile vi sono: Neolimulus del Siluriano superiore, Weinbergina tipica del Devoniano inferiore, Koenigiella del Devoniano superiore, Euproops del Carbonifero e Paleolimulus del Permiano.

Trovi questo termine anche in:

Quiz

Mettiti alla prova!

Testa la tua conoscenza e quella dei tuoi amici.

Fai il quiz ora