balenòttera

sf. [sec. XIX; da balena+greco pterón, pinna]. Nome delle diverse specie di Cetacei Misticeti della famiglia dei Balenotteridi e in particolare di quelle appartenenti al genere Balaenoptera. La balenottera rostrata (Balaenoptera acuto-rostrata) è la più piccola, lunga al massimo 10-11 m e del peso di poco più di 1 t. Ha colore grigio blu o grigio nero superiormente e quasi bianco nelle parti inferiori, dove si sviluppano 50-70 solchi cutanei. La parte superiore delle pinne pettorali è ornata da una caratteristica barratura biancastra; la bocca è munita di 260-325 fanoni per lato. Ha il muso di forma subtriangolare e terminante in un rostro abbastanza aguzzo. Questa balenottera, rispetto alle altre specie, vive più presso le coste, in gruppi di 2-3 capi; si immerge poco profondamente per 5-8 volte, prima di compiere un'immersione profonda della durata di 3-5 minuti. Specie affine è la balenottera di Bryde (Balaenoptera edeni), lunga ca. 13 m, con fanoni anteriori bianchi e posteriori neri. Ha la gola solcata da 42-54 pieghe cutanee, estese sino all'ombelico. Vive nei mari tropicali e subtropicali. Mole maggiore ha la balenottera boreale (Balaenoptera borealis), che supera i 18 m e pesa, nelle femmine, 13 t. Ha la pinna dorsale più sviluppata ed elevata, pinne pettorali più piccole che nella rostrata, 32-80 (50 in media) solchi golari poco sviluppati e terminanti all'altezza delle pinne pettorali; ha 330 fanoni su ciascun lato della bocca, di solito di colore nero. Di habitat pelagico, è diffusa in tutti i mari: vive in branchi ed è molto veloce (raggiunge i 55 km/h). Emerge facendo sporgere obliquamente il muso. Molto nota la balenottera comune (Balaenoptera physalus), presente anche nel Mediterraneo. Lunga 18-25 m e del peso di ca. 50 t, si distingue per le pinne pettorali assai lunghe e per i 70-100 (media 85) solchi golari e ventrali. Presenta una tipica colorazione asimmetrica, sopra grigia e sotto biancastra, ma con la regione mandibolare destra biancastra e la sinistra grigia. Su ogni lato della bocca sono impiantati 320-420 fanoni, a destra bianchi nel primo terzo anteriore, mentre tutti i restanti sulla destra e tutti quelli di sinistra sono grigio-bluastri o striati. Le pinne pettorali sono inferiormente bianche. La balenottera comune è specie pelagica. La quinta specie è la balenottera azzurra (Balaenoptera musculus= Sibbaldus musculus), il gigante di tutti gli animali conosciuti, lunga solitamente non più di 27 m, ma certi esemplari femmine possono raggiungere i 30-33 m. Il peso nei maschi supera di poco le 90 t, mentre nelle femmine può arrivare a 130 t. Le pinne pettorali sono molto lunghe e appuntite, mentre la dorsale è molto piccola. I solchi golari sono in media 90 e i fanoni 300-400 per lato. La colorazione generale è ardesia o grigio-bluastra, con le parti inferiori spesso soffuse di una tinta giallastra per la presenza di miriadi di diatomee che vivono epizoe sul ventre del cetaceo. Pelagica, vive di norma a coppie o in gruppetti di tre. Si immerge sino a 200 m di profondità e compie lunghe migrazioni. A seguito dell'accanita caccia è divenuta molto rara (è presente soprattutto nell'emisfero australe) ed è in varia misura protetta.

Trovi questo termine anche in:

Quiz

Mettiti alla prova!

Testa la tua conoscenza e quella dei tuoi amici.

Fai il quiz ora