Lessico

sm. [sec. XVIII; da bombardare].

1) Violenta azione di fuoco eseguita da artiglieri terrestri o navali oppure dall'aviazione contro zone di schieramento o di sosta di grandi unità o altro cospicuo obiettivo bellico.

2) Fig., assalto, serie incalzante di offese cui si sottopone qualcuno: subì un bombardamento di sberle; la sua predica fu un vero bombardamento di rimproveri.

3) In fisica nucleare, operazione consistente nel far incidere su un apposito bersaglio particelle nucleari, subnucleari, elettroni o fotoni di alta energia.

4) In elettronica, si chiama bombardamento del catodo il fenomeno per cui il catodo di un tubo a vuoto viene colpito da ioni positivi. È associato al passaggio di corrente che causa la ionizzazione per collisione degli atomi di gas residuo e determina un progressivo avvelenamento del catodo, che è la causa fondamentale della limitazione della vita dei tubi a vuoto.

Storia

Sin dal primo impiego delle armi da fuoco, numerosi furono i casi di piazzeforti costrette alla resa per effetto del bombardamento. Nei tempi moderni sono rimasti famosi i bombardamenti, con la conseguente resa, delle piazze di Thionville, Mézières, Péronne durante la guerra franco-prussiana del 1870-71. Durante la prima guerra mondiale, il bombardamento ebbe larga applicazione; all'inizio del conflitto furono smantellati dall'artiglieria tedesca i poderosi forti belgi di Liegi e di Namur. Formidabile fra tutte rimase però l'azione delle artiglierie francesi e tedesche durante la battaglia di Verdun (1916). Quale momento caratteristico della guerra di posizione, durante la prima guerra mondiale il bombardamento costituiva, di regola, la fase preparatoria alle più vaste azioni delle fanterie che, in teoria, avrebbero dovuto trovare la strada spianata dal cannone. Sempre durante il conflitto 1914-18, si può dire che tutti i centri che si trovavano sulla linea della lotta vennero distrutti dalle artiglierie. Famoso fra tutti fu il bombardamento eseguito dai Tedeschi su Parigi con un cannone piazzato a 120 km di distanza. Durante la seconda guerra mondiale il bombardamento strategico fu opera dell'aviazione; non mancarono tuttavia casi di pesanti bombardamenti di artiglieria, come l'assedio di Sebastopoli e Leningrado da parte tedesca e, da parte russa, durante la battaglia di Berlino.

Strategia militaria: tipi di bombardamento

Bombardamento aereo, l'aeroplano ebbe la sua prima applicazione come mezzo di bombardamento durante la guerra italo-turca (1911-12), quando, con velivoli imperfetti, poco veloci, capaci di un bassissimo carico di bombe, i pionieri dell'aviazione italiana per primi bombardarono colonne e attendamenti nemici. Applicazioni poco più vaste del nuovo mezzo di bombardamento vennero fatte durante le guerre balcaniche. La prima guerra mondiale vide un notevole incremento del bombardamento aereo con macchine più capaci e con l'adozione di congegni di puntamento. La prima guerra mondiale lamentò anche i primi bombardamenti aerei di città, come Milano che venne bombardata per la prima volta il 14 febbraio 1916. I progressi tecnici dell'arma aeronautica nel ventennio fra le due guerre mondiali e l'affermarsi più deciso della teoria della guerra aerea totale diedero al bombardamento aereo, sin dall'inizio del secondo conflitto mondiale, un considerevole sviluppo. I primi bombardamenti aerei di grandi dimensioni sia in campo tattico sia in campo strategico furono realizzati dall'aviazione tedesca. Da parte germanica furono attuati anche quei bombardamenti indiscriminati detti a tappeto, sperimentati per la prima volta (15 novembre 1940) sulla città inglese di Coventry, da cui il neologismo coventrizzare, sinonimo di distruzione totale. § Bombardamento navale, l'azione delle artiglierie navali contro un obiettivo a terra, di solito una città, una piazzaforte, batterie, arsenali, ecc. tendente alla demolizione o neutralizzazione delle opere di difesa avversarie. In genere, il bombardamento navale è destinato a preparare o favorire lo sbarco su territorio nemico. Fu bombardata dal mare la fortezza di Port Arthur (guerra russo-giapponese), per favorire l'attacco che l'esercito giapponese portava contro il fronte a terra. Tripoli e Bengasi furono bombardate dal mare nel 1911 per indurre alla resa la guarnigione turca e favorire lo sbarco del corpo di spedizione italiano. Durante la seconda guerra mondiale il bombardamento navale non andò mai disgiunto da quello aereo, come nel caso dello sbarco degli Alleati in Sicilia e, in proporzioni ben maggiori, in Normandia. § Bombardamento notturno, cominciò a essere praticato durante la prima guerra mondiale per sottrarre gli aerei da bombardamento all'azione dei caccia e delle armi contraeree. Nella seconda guerra mondiale il bombardamento notturno ebbe larghissima applicazione e numerose furono le città dei belligeranti sottoposte a questo tipo di offesa aerea. Basti per tutte citare il bombardamento di Tōkyō del 9 marzo 1945 che causò la morte di 197.000 persone sia a causa delle bombe, sia per l'alta marea che sommerse la popolazione in fuga. § Bombardamento in picchiata, eseguito da un aereo che punti sul bersaglio nella caratteristica posizione di picchiata. Giunto a una distanza relativamente breve dal bersaglio, l'aereo vi lascia cadere il suo carico di esplosivo che in tal modo viene quasi guidato sul bersaglio stesso. Il bombardamento in picchiata fu largamente applicato dai Tedeschi nella seconda guerra mondiale con uno speciale tipo di aereo detto Stuka. § Bombardamento tattico, quello eseguito dagli aerei d'assalto (cacciabombardieri) in appoggio a unità terrestri o navali impegnate in combattimento. § Bombardamento strategico, l'offensiva aerea condotta con apparecchi di grande autonomia e di grande capacità di carico su obiettivi militari, industriali, vie di comunicazione, ecc. all'interno del Paese nemico in modo da scardinare il potenziale bellico avversario e impedire i rifornimenti provocando il crollo militare. Il bombardamento strategico assunse dimensioni imponenti durante la seconda guerra mondiale. Basterà a questo proposito ricordare come i bombardamenti eseguiti dagli Alleati sulla Germania abbiano contribuito grandemente a provocare il crollo militare tedesco. L'esperienza acquisita durante la seconda guerra mondiale in questo campo ha indotto gli Stati Uniti a costituire lo Strategic Air Command (SAC), che presiede all'impiego degli aerei per bombardamenti strategici a grandissima distanza dalle basi. Attualmente i grandi bombardieri strategici sono stati in gran parte sostituiti dai missili. § Bombardamento atomico, vedi bomba atomica.

Quiz

Mettiti alla prova!

Testa la tua conoscenza e quella dei tuoi amici.

Fai il quiz ora