corrida

sf. [sec. XIX; spagnolo corrida (de toros), corsa (di tori)]. Spettacolo di tauromachia spagnola risalente probabilmente al sec. XI, ma codificato nelle odierne forme a metà del sec. XIX. Il cerimoniale che lo precede e il combattimento obbediscono a uno schema immutabile. La corrida ha luogo di pomeriggio in un'arena (plaza de toros): i tori, generalmente 6, sono assegnati a sorte a tre espadas o matadores che dovranno affrontarli e ucciderli. I tori devono rispondere ad alcuni requisiti fondamentali: avere corna aguzze simmetriche e robuste, pesare non meno di 400 kg e, soprattutto, non avere mai affrontato un uomo a piedi, il che li renderebbe estremamente pericolosi. La corrida si svolge sotto la direzione di un presidente e ha inizio con la sfilata (paseo) aperta da due delegati del presidente (alguaciles); seguono le tre squadre (cuadrillas) che affronteranno i tori, composte dal matador, da due picadores (giostratori a cavallo) e da tre banderilleros o peones (giostratori a piedi). Tutti i toreri indossano costumi tradizionali riccamente ricamati, composti da un bolero, da calzoni al ginocchio e dal caratteristico copricapo (montera). Terminata la sfilata, resta in campo una sola cuadrilla e viene fatto entrare il toro, che carica furiosamente: banderilleros e matador ne frenano lo slancio, fino ad arrestare il toro manovrando un mantello rosso e giallo (capa); quindi inizia il combattimento vero e proprio, diviso in tre parti (suertes o tercios). La prima viene affidata ai picadores, che colpiscono il toro nei muscoli del collo, con picche dalla breve punta d'acciaio, allo scopo di ridurne la vitalità e fargli abbassare la testa ; la seconda spetta ai banderilleros che, con mosse rapide ed eleganti, infiggono almeno tre paia di asticelle (banderillas de fuego), munite di punta a rampone, nella groppa del toro . La terza fase è quella dell'uccisione del toro e spetta tutta al matador armato di spada e di un drappo rosso (muleta): egli avanza contro il toro provocandolo ed eludendone gli attacchi con una serie di movimenti arditi finché il toro, stremato, si ferma a testa bassa. A questo punto avviene l'uccisione: se il toro è immobile, con un volapié, che consiste nel tenere il più basso possibile la muleta e nell'infiggere in un sol colpo lo stocco tra le scapole del toro . Se invece il matador eccita il toro alla carica per colpirlo a volo, si ha il recibir, la stoccata più difficile e rischiosa. Quindi il toro morto è trascinato via dall'arena da quattro muli bardati e ha inizio il secondo combattimento. Talvolta, il coraggioso comportamento del toro e l'incapacità del torero di dominarlo valgono all'animale la salvezza, decretata dal pubblico e ratificata dal presidente. Oltre che in Spagna, dove esistono alcune centinaia di plazas de toros, la corrida è praticata nei Paesi dell'America Latina, anche se con qualche modifica, e in Portogallo, dove le corna del toro sono protette da un involucro di cuoio che reca sulla punta due palle di legno, per evitare conseguenze mortali per il torero.

Trovi questo termine anche in:

Quiz

Mettiti alla prova!

Testa la tua conoscenza e quella dei tuoi amici.

Fai il quiz ora