Lessico

sf. [sec. XIX; da delegare]. Il delegare; mandato, procura; atto di autorizzazione e il documento che lo contiene: dare, ricevere una delega.

Diritto romano

Sostituzione del creditore o del debitore, realizzabile attraverso la transcriptio da persona a persona; ovvero mediante stipulazione novatoria, in cui il titolare del credito chiedeva al debitore di promettere ad altri quanto a lui dovuto (delegatio crediti), oppure il debitore presentava al creditore un terzo, che s'impegnava ad adempiere la prestazione (delegatio debiti).

Diritto moderno

Istituto giuridico attraverso il quale un organo, titolare di una potestà, legislativa o amministrativa, ne cede temporaneamente l'esercizio a un altro organo. Nel diritto pubblico, particolare interesse assume la delega legislativa, per la quale il Parlamento attribuisce al governo la potestà di emanare atti aventi forza di legge, detti decreti legislativi o leggi delegate. Tali, per esempio, i decreti delegati emanati per rendere operante la legge 30 luglio 1973, n. 477 per la scuola. Afferma l'art. 77, I, della Costituzione, che “il governo non può, senza delegazione delle Camere, emanare decreti che abbiano valore di legge ordinaria” e l'art. 76 stabilisce la disciplina positiva della delega, affermando che “l'esercizio della funzione legislativa non può essere delegato al governo se non con determinazione di principi e criteri direttivi, e soltanto per tempo limitato e per oggetti definiti”. Quindi, se il governo emana i decreti delegati al di fuori del tempo stabilito, o dell'oggetto previsto, o senza rispettare i criteri e principi direttivi indicati dalle Camere, i relativi decreti delegati saranno viziati da contrasto con l'art. 76 della Costituzione e potrebbero essere impugnati davanti alla Corte Costituzionale. Una delega al governo di pieni poteri, in tempo di pace, non sarebbe quindi ammissibile; in caso di guerra, potrebbe essere ammessa soltanto se le Camere ne dovessero riconoscere la necessità (cfr. art. 78, Costituzione: le Camere deliberano lo stato di guerra e conferiscono al governo i poteri necessari). La delega viene di solito conferita al governo per leggi piuttosto complesse sotto il profilo tecnico (per esempio, il Codice della strada, l'imposta sul valore aggiunto). § In campo amministrativo, la delega si verifica allorché un organo incarica un altro organo dello svolgimento di certe funzioni amministrative.

Quiz

Mettiti alla prova!

Testa la tua conoscenza e quella dei tuoi amici.

Fai il quiz ora