fantasìa

Indice

Lessico

sf. [sec. XIII; dal greco phantasía, apparizione immaginazione].

1) Facoltà produttrice di immagini, siano esse soggettive od oggettive, adeguate alla realtà esterna o create secondo libere associazioni; facoltà immaginativa, inventiva: fantasia accesa, vivace; un ragazzo pieno di fantasia; sulle ali della fantasia, secondo il proprio fantasticare; fantasia creativa, quella degli artisti che creano immagini nuove trasfigurando liberamente la realtà; anche l'immagine, il prodotto di tale facoltà: le avvincenti fantasie dell'Ariosto.

2) Illusione, sogno, fantasticheria: perdersi dietro le proprie fantasie; cosa inventata, non reale: le notizie che ci ha riferito erano solo sue fantasie; racconto, romanzo di fantasia, che è frutto di invenzione, che non ha fondamento nella realtà, che è privo di legami con la storia.

3) Cosa bizzarra, stravagante, originale. In particolare: A) nel linguaggio della moda, di speciali filati generalmente ritorti a due o più capi, con effetti speciali a intervalli di bottoncini, nodi, anellini, ecc.; di capi di abbigliamento o accessori di gusto nuovo, di foggia insolita, a tinte vivaci: una fantasia in seta; stoffe di fantasia. Talvolta usato come agg.: una camicetta fantasia. B) Nella classificazione morfologico-decimale dei caratteri da stampa, tipo di carattere (anche agg., carattere fantasia), dal disegno molto libero, non riconducibile in alcun gruppo preciso (come i lineari, i contrastati, ecc.).C) In psicanalisi, fantasia inconscia, struttura sottostante a un contenuto manifesto, che si scopre attraverso l'analisi (vedi anchefantasma).

4) Capriccio, voglia improvvisa, bizzarria: non possiamo seguire tutte le tue fantasie; avere fantasia di qualche cosa, desiderarla.

5) Composizione strumentale dei sec. XVI e XVII.

6) In etnologia, usanza tipica delle genti arabo-berbere e di alcuni popoli dell'Africa orientale (per esempio, Somali) per celebrare un avvenimento o una ricorrenza tribali o familiari.

Filosofia

La filosofia antica e la Scolastica distinguevano le immagini soggettive e oggettive rispetto alla qualità ma non rispetto al valore: il problema era invece di giustificare il rapporto tra l'immagine e la realtà o di conoscere la legge della spontanea produzione d'immagini. Sul valore posero l'accento i logici di Port-Royal, che distinsero idee e finzioni, riconoscendo solo alle prime la capacità di pervenire al vero, inteso come rappresentazione della cosa stessa. Si formava così la distinzione tra immagine e fantasia: la prima come facoltà produttrice d'immagini adeguate alla realtà, la seconda come facoltà produttrice d'immagini dotate di una realtà tutta propria. A questo concetto di fantasia faranno riferimento i romantici, riconoscendole un più alto potere di espressione e di conoscenza (l'una e l'altra complete nell'attività creatrice). Scrive a questo proposito Novalis: “La fantasia è il senso meraviglioso che può sostituire per noi tutti i sensi. Se i sensi esterni sembra che sottostiano a leggi meccaniche, la fantasia evidentemente non è legata al presente né al contatto di stimoli anteriori”. § La moderna teoria pedagogica e didattica ha compiuto uno sforzo notevole in direzione di una rivalutazione dell'attività fantastica del discente. Tale rivalutazione è coerente con la riaffermata centralità dell'allievo e il riconoscimento della sua costituzionale spontaneità creativa.

Musica

Composizione strumentale (in particolare per liuto e, dalla seconda metà del Cinquecento, per strumenti a tastiera), di carattere contrappuntistico, ma di forma più libera e fantasiosa rispetto al contemporaneo ricercare, dal quale si differenziava anche per un più brillante impegno virtuosistico. Particolare sviluppo conobbe la fantasia in Inghilterra, dove fu ampiamente trattata dai virginalisti e fu utilizzata lungo tutto il Seicento anche per complessi (consorts) di viole. Nel Settecento il termine indicava generalmente brani di struttura libera, quasi registrazioni scritte di estemporanee esecuzioni: tipiche al riguardo la Fantasia cromatica di J. S. Bach, la Fantasia in re minore di W. A. Mozart e più tardi la Fantasia op. 77 di Beethoven, che definì “quasi una fantasia” le sonate op. 27, n. 1 e 2 (la seconda, celeberrima, è quella conosciuta con il titolo Chiaro di luna). Proprio per la mancanza di uno schema definito e per la sua capacità di aderire all'immediatezza dell'intuizione, la fantasia fu una forma prediletta dai compositori romantici; tra gli esempi più celebri sono da citare la Wanderer-Fantasie di Schubert, la Fantasia op. 17 di Schumann e le Fantasie op. 116 di Brahms. Larga fortuna ebbero nel repertorio ottocentesco anche le fantasie su temi d'opera, tra le quali emergono quelle di F. Liszt.

Quiz

Mettiti alla prova!

Testa la tua conoscenza e quella dei tuoi amici.

Fai il quiz ora