frónte (lessico)

Indice

sf. e m. [sec. XIII; latino frons frontis].

1) Sf. (ant. anche sm.), la regione della testa compresa tra le sopracciglia e i capelli, corrispondente alla parte antero-inferiore dell'osso frontale: fronte bassa, ampia, liscia; corrugare la fronte, in segno di disappunto, di minaccia; battersi, percuotersi la fronte, per ira, dolore o per indicare che finalmente è tornata in mente una cosa che non si riusciva a ricordare. Anche la parte corrispondente della testa di un animale: un cavallo con una macchia bianca sulla fronte. Per estensione: A) la testa, il capo: porsi sulla fronte una corona di fiori; chinare, piegare la fronte, fig., sottomettersi, umiliarsi; alzare la fronte, prendere coraggio, mostrare ardimento; andare a fronte alta, non avere nulla di cui vergognarsi, mostrare coraggio, franchezza, sicurezza. B) Faccia, espressione, aspetto del volto: avere la fronte serena, turbata; la felicità gli si leggeva in fronte; avere, portare scritto in fronte, mostrare chiaramente.

2) La parte anteriore di qualche cosa, specialmente la parte di un'opera architettonica disposta in funzione di una veduta ortogonale da parte dell'osservatore; nell'uso, facciata, per indicare la parte prominente, con ingresso principale, degli edifici; la fronte barocca del palazzo; il fregio sulla fronte del monumento; a fronte, dirimpetto, davanti; fig., a confronto; traduzione con testo a fronte, stampata sulla pagina a fianco di quella che porta il testo originale; a fronte a fronte, uno di fronte all'altro, a faccia a faccia; nessuno può stargli a fronte, nessuno può essere paragonato a lui; di fronte, di faccia, dirimpetto: la casa di fronte alla mia; la persona che ti sta di fronte; con valore di agg., antistante: il palazzo di fronte; per estensione, davanti, in presenza di, anche fig.: fuggire di fronte al nemico; esitare di fronte a una nuova proposta; contro, in contrasto: nessuno osi mettersi di fronte a Dio; in fronte al libro, sulla copertina; in fronte alla pagina, sul margine superiore. Per estensione, il limite più avanzato di una costruzione, di una struttura e simili: la fronte di una miniera, la parte dalla quale si abbatte il materiale; la fronte di un ghiacciaio, la parte terminale di una lingua glaciale; posizione di fronte, disposizione di un reparto militare in cui i soldati sono allineati uno di fianco all'altro e rivolti nella medesima direzione, su una o più righe; fronte a destra, fronte a sinistra, comandi dati a militari o ginnasti schierati perché si volgano nella parte indicata; linea di fronte, nella marina militare, schieramento di una squadra navale in cui le navi procedono su una stessa linea, affiancate a distanza tale da permettere le manovre d'insieme.

3) Nella struttura metrica della canzone, una delle due parti in cui è divisa ogni stanza.

4) Sm. (ant. anche sf.), la parte anteriore di uno schieramento militare: un fronte largo un chilometro. In stato di guerra, teatro, zona, territorio di operazioni: fronte greco, fronte entro la Francia, fronte dell'Africa settentrionale; andare al fronte, tornare dal fronte, recarsi in zona di guerra o allontanarsene; è stato ferito al fronte;fronte interno, la difesa contro i nemici all'interno di una nazione in guerra. Nelle fortificazioni, il complesso di costruzioni elevate su un lato del poligono di base dell'opera fortificata: può essere rettilineo o seguire una linea spezzata secondo le esigenze tattiche. Per estensione, schieramento, unione di più partiti o movimenti politici per fronteggiare un comune avversario, per raggiungere un fine comune:fronte popolare; fronte democratico; far fronte unico, coalizzarsi in una lotta comune; tener fronte, opporsi, resistere; far fronte, affrontare, opporre resistenza; far fronte al nemico; far fronte a una spesa, essere in grado di sostenerla; far fronte a un impegno, mantenerlo, soddisfarlo; far fronte a una difficoltà, provvedere a superarla con mezzi opportuni.

5) Con accezioni specifiche, nel linguaggio scientifico e tecnico: A) in elettronica, fronte di salita di un impulso, parte dell'impulso compresa tra la linea di base e il valore massimo. B) In fisica, per fronte d'onda, vedi onda. C) In geologia, limite più avanzato di una struttura tettonica, per esempio fronte di una falda, o di un processo metamorfico; fronte acido e basico, nel processo di granitizzazione. D) In meteorologia, fronte è la linea di intersezione della superficie di separazione frontale tra due masse d'aria di caratteristiche fisiche diverse (temperatura, umidità, direzione e velocità dei venti, ecc.) con la superficie terrestre. E) Nell'industria mineraria, superficie libera di una roccia sterile, nella quale è in corso di scavo una galleria, o di una roccia mineralizzata che si deve abbattere a scopo di coltivazione. Nella tecnica dell'estrazione secondaria del petrolio, fronte d'acqua è la linea che unisce i punti raggiunti dall'acqua pompata in pressione negli strati.