gallerìa (lessico)

Indice

sf. [sec. XVI; dal latino medievale galilaea, atrio, portico antistante la chiesa].

1) Passaggio coperto, naturale o artificiale, con funzione di collegamento tra ambienti contigui. Con accezioni specifiche, nell'architettura, religiosa e civile, e in urbanistica: A) loggiato che all'interno delle chiese paleocristiane corre sopra le navate laterali con funzione di matroneo; nelle chiese romaniche e ancor più in quelle gotiche le gallerie erano frequenti anche all'esterno, in facciata, spesso sovrapposte in due o tre ordini (Notre-Dame a Parigi, sec. XII-XIII; Chartres, sec. XII-XIII; Amiens, sec. XIII). B) Le sale più lunghe dei grandi palazzi rinascimentali e barocchi, destinate inizialmente a collegare varie parti dell'edificio e divenute poi sfarzosi ambienti di rappresentanza, di ricevimento e da ballo, decorati con stucchi, affreschi, ecc. (galleria di Francesco I a Fontainebleau; galleria di palazzo Farnese a Roma, affrescata da Annibale Carracci; galleria di palazzo Medici-Riccardi a Firenze, affrescata da L. Giordano; galleria degli specchi a Versailles, affrescata da Ch. Le Brun). C) Con riferimento alla presenza di quadri, arazzi e oggetti preziosi nelle gallerie dei palazzi patrizi, insieme di locali o edificio adibito alla raccolta e all'esposizione di opere d'arte (di cui il primo esempio pare essere stato quello della galleria dei Medici, poi Galleria degli Uffizi, a Firenze). Per estensione, luogo di mostra e mercato di opere d'arte moderna e contemporanea. Fig., presentazione di una serie di personaggi, successione di più cose: “una banale galleria di gesti di forza o di piacere” (Pavese). D) Costruzione autonoma, riservata ai pedoni e che ospita negozi, locali pubblici, ecc., con funzione di collegamento e di ritrovo. Le gallerie entrarono in uso nel sec. XIX e i primi esempi si ebbero a Parigi, Bruxelles, Milano (galleria De Cristoforis, 1832, demolita nel 1920; galleria Vittorio Emanuele II, 1867, opera di G. Mengoni, con pianta a croce e cupola di ferro e vetro che sormonta il grande ambiente ottagonale al centro). E) Nei teatri di struttura tradizionale, ordine di posti situati al di sopra dei palchi; loggione. Nei teatri moderni e nelle sale cinematografiche, ordine di posti a gradinata situati al di sopra della platea.

2) Costruzione mediante la quale si assicura la continuità di una strada, di una ferrovia o di una via d'acqua attraverso una massa montagnosa o per sottopassare altri tipi di ostacoli, quando risulti impossibile o poco conveniente mantenersi a livello di superficie. §Costruzioni analoghe, ma di ben minori dimensioni, sono realizzate per il convogliamento di acque, per esempio di rifiuto o di drenaggio. In particolare, galleria filtrante, scavata allo scopo di raccogliere le acque sotterranee dalla falda freatica o le acque di subalveo di un fiume convogliandole per gravità in un serbatoio o verso il luogo di utilizzazione. Queste gallerie si eseguono in terreni a bassa permeabilità e la loro direzione è di solito ortogonale al deflusso delle acque; sono rivestite e fenestrate solo se scavate in terreni incoerenti.

3) Cunicolo scavato in una miniera. Per estensione, cunicolo scavato da un animale: le gallerie della talpa. §In particolare, foresta a galleria, tipo di vegetazione arborea che si sviluppa, in Paesi a clima subarido, lungo i corsi d'acqua; è costituita da piante d'alto fusto i cui rami, intrecciandosi da una sponda all'altra del fiume, formano una galleria vegetale.

4) Nella tecnica relativa alla dinamica degli aeriformi, galleria aerodinamica e galleria del vento, impianto utilizzato per la determinazione sperimentale di forze, momenti, pressioni di origine aerodinamica agenti su un corpo, e per l'indagine di fenomeni di natura fluidodinamica in cui si manifestano azioni aerodinamiche di rilevante importanza.

5) Nella costruzione navale, recesso che mette in comunicazione compartimenti stagni non adiacenti, per il passaggio di tubature, cavi elettrici, ecc.; in particolare, la galleria dell'asse, nella quale corre la linea d'assi dell'elica. Galleria idrodinamica, lo stesso che tunnel di cavitazione.

Trovi questo termine anche in:

Quiz

Mettiti alla prova!

Testa la tua conoscenza e quella dei tuoi amici.

Fai il quiz ora