polverizzazióne

Indice

Lessico

sf. [sec. XIV; da polverizzare].

1) Frazionamento di un solido o di un liquido in particelle molto minute.

2) Polverizzazione fondiaria, frazionamento della proprietà fondiaria in appezzamenti tanto minuscoli da non consentire di formare anche una minima entità produttiva ed economica .

Tecnologia

Per i solidi la polverizzazione si attua mediante macinazione del prodotto in impianti complessi costituiti sostanzialmente da una serie di mulini che riducono progressivamente la pezzatura. Per i liquidi la polverizzazione può essere effettuata facendo investire tangenzialmente o concentricamente un getto liquido da parte di una corrente d'aria o di vapore, in modo da rompere la vena liquida, resa sottile dall'orifizio d'uscita; ciò comporta ovviamente una miscelazione fra i due mezzi, cosa spesso desiderata, come nel caso di combustione. Con idrocarburi oleosi si ottiene in genere un effetto polverizzante migliore con vapore ad alta temperatura. La polverizzazione può essere ottenuta anche per via puramente meccanica mettendo sotto pressione un liquido e facendogli assumere un moto vorticoso prima dell'uscita.

Diritto

La polverizzazione è indicata come la causa determinante della decadenza della piccola proprietà contadina. Il fenomeno ha avuto gravi ripercussioni sia in Italia sia in Francia, ma non ne sono andati esenti anche altri Paesi europei (Austria, Belgio, Svizzera). Nella ricerca delle cause del fenomeno si riscontrano: l'insistenza di un diritto ereditario che suddivide in parti uguali la terra appartenente a una famiglia ai figli, quando viene a morire il padre; lo spezzettamento delle grandi proprietà collettive in piccole proprietà private; la trasformazione in terreno edificabile di appezzamenti prima destinati alla coltivazione nelle vicinanze dei grandi agglomerati urbani. In Francia si è cercato di fermare il fenomeno della polverizzazione fondiaria con la riunione di piccoli appezzamenti in un fondo unico; in Italia la riforma del 1953 ha applicato questo sistema con un certo successo nel bacino del Fucino, ma altrove si è rimasti alla situazione quo ante, perché non si è osato riformare il Codice nel regime ereditario, vero male organico dell'agricoltura moderna. Diversamente si è agito invece negli Stati Uniti, in Francia e in Germania, dove è stato sancito il principio della proprietà familiare, tenendola indivisa anche alla morte del padre, mentre ogni alienazione richiede il consenso della madre e dei figli maggiorenni ed è vietata quando vi siano dei minorenni. Nonostante i limiti, che anche la proprietà familiare può imporre alla conduzione razionale di aziende agricole moderne, in questi Stati si è potuto frenare il processo dispersivo della polverizzazione fondiaria.

Quiz

Mettiti alla prova!

Testa la tua conoscenza e quella dei tuoi amici.

Fai il quiz ora