sèrie

Indice

sf. inv. [sec. XVII; dal latino serĭes-ēi, da serĕre, intrecciare, infilare].

1) Successione ordinata di elementi costituenti nel loro insieme una totalità quantificabile; tale concetto, che ha uso in matematica come in filosofia, in logica e in altre scienze, sino alla sociologia e alla storia, è però specificamente matematico e quindi la sua applicazione si è avuta soprattutto quando le varie scienze si sono orientate a interpretazioni meccanicistiche dei loro oggetti specifici, come per esempio il caso della psicologia filosofica di J. F. Herbart e Volkmann.

2) Nel linguaggio comune, successione continuata di cose, fatti, concetti astratti tra loro connessi e spesso ordinati secondo determinati criteri: una serie di quadri, di avvenimenti, di guai. In particolare, successione cronologica: la serie dei Papi. Per estensione, gran quantità di cose simili: una serie di lamentele, di richieste; in serie, di cose che si susseguono in gran quantità, in continuazione: agli esami si sono avute bocciature in serie.

3) Insieme di oggetti contraddistinti da caratteristiche comuni: una serie completa di chiavi inglesi; in particolare, quantità di banconote o di biglietti distinti per lo più da una lettera dell'alfabeto premessa alla progressione numerica: banconote di nuova serie; serie di francobolli, l'insieme di due o più francobolli legati fra loro dallo scopo dell'emissione e dall'unità stilistica. Più francobolli possono essere ascritti a una medesima serie anche se non hanno il medesimo soggetto e sono stati emessi in date diverse. La serie, pertanto, in molti casi risulta definita convenzionalmente e ciò comporta differenze di classificazione nei diversi cataloghi. Nella catalogazione della serie, i francobolli sono disposti in ordine di valore facciale crescente.

4) Nello sport, suddivisione di atleti o squadre in varie categorie secondo le prestazioni; nell'atletica leggera è anche sinonimo di batteria; nella ginnastica, l'insieme di esercizi; nella motonautica, la classe di imbarcazioni della stessa categoria: la serie internazionale comprende i motoscafi costruiti secondo le regole dell'Unione Motonautica Internazionale (UIM), la serie nazionale quelli regolati dalle norme della Federazione Italiana Motonautica (FIM); nel pugilato, successione di pugni che raggiunge l'avversario senza che questi abbia la possibilità di reagire.

5) Sistema di produzione industriale in cui i singoli manufatti ripetono con assoluta identità le caratteristiche dell'unico tipo preso a modello: produzione in serie; fuori serie, in cui ogni manufatto presenta caratteristiche proprie. In particolare, in tecnologia, le produzioni in serie vengono eseguite su macchine utensili automatiche o su macchine universali dotate di attrezzature specifiche che permettono un alto grado di ripetibilità e di automazione delle lavorazioni; secondo i prodotti e le modalità di produzione si hanno lavorazioni in piccola serie (per esempio di macchine per cucire) e in grande serie (per esempio di viti o bulloni).

6) Fig.: di serie, che ripete un modello comune, non originale: è roba di serie; sono tutti articoli fatti in serie; i cantanti di oggi sono fatti in serie; fuori serie, di ciò che ha qualità non comuni, eccezionale: un'intelligenza fuori serie.

7) Con accezioni specifiche, nel linguaggio scientifico: A) in geologia storica e stratigrafica, unità cronostratigrafica comprendente l'insieme dei terreni depositati durante un'epoca (unità geocronologica). È di rango immediatamente superiore al piano e inferiore al sistema. B) In petrografia, insieme di rocce eruttive, distinte per composizione chimico-mineralogica, accomunate dalla presenza costante di determinati composti chimici e, in generale, da analoghi processi genetici. In relazione alla presenza degli ossidi Na2O, K2O, CaO e ai loro rapporti quantitativi sono state distinte tre serie principali: serie alcalina, serie alcali-calcica, serie calcica (vedi roccia). C) Nelle scienze naturali, categoria sistematica intermedia tra il sottordine e la famiglia. Costituiscono una serie, per esempio, i Ditteri Ortorrafi e Ciclorrafi.D) In matematica, generalizzazione della somma nel caso in cui il numero degli addendi, o termini della serie, sia infinito. Solitamente si indica con uno dei seguenti simboli è il termine di indice n o di posto n; vedi serie (matematica). E) Nella spettroscopia atomica, insieme delle righe spettrali caratteristiche di un dato atomo. F) In statistica, successione di dati esprimenti le intensità o le frequenze assunte da un fenomeno in corrispondenza alle modalità di un carattere qualitativo, per esempio la popolazione di un dato territorio secondo il tipo di dimora urbana o rurale. Se il carattere studiato è di tipo quantitativo, la successione viene propriamente denominata seriazione (per esempio una data popolazione secondo l'età). Va rilevato tuttavia che nel linguaggio corrente anche le seriazioni vengono denominate serie. Serie storica o serie temporale è una successione di dati che esprime l'andamento di un fenomeno in funzione del tempo.G) In chimica, per serie aciclica, vedi aciclico; per serie ciclica si intende il complesso dei composti idrocarburici a catena chiusa; per serie omologa, vedi omologo; per serie elettrodinamica, vedi A. Volta. H) In fisica, serie radioattiva, vedi radioattività. I) In elettronica, collegamento in serie vedi collegamento.

8) In ambito televisivo, con serie si intende il genere costituito da una fiction a più episodi e basata sulla presenza di personaggi fissi protagonisti di vicende che si concludono in ogni episodio. In questo sta la differenza dal serial che invece, pur essendo costruito anch'esso attorno a personaggi fissi, spesso organizzati in clan familiari, presenta uno sviluppo cronologico delle vicende. La serie ha uno sviluppo diacronico che U. Eco ha tuttavia definito apparente, visto che di fatto ai personaggi accadono sempre le stesse cose. In Italia, comunque, la serie viene identificata con il telefilm, un tipo di prodotto che con l'avvento della televisione commerciale ha acquistato uno spazio sempre crescente nei palinsesti delle reti nazionali.