pleurite

processo infiammatorio a carico dei foglietti pleurici. La sintomatologia è rappresentata essenzialmente da dolore, che si accentua nell'inspirazione profonda, con gli atti della tosse e con i movimenti del torace. Il dolore, riferito come acuto e lancinante, è in genere unilaterale, sebbene possa irradiarsi alla spalla e all'addome: è provocato dallo sfregamento dei foglietti pleurici infiammati durante i movimenti respiratori. Solo il foglietto pleurico parietale, che riveste la parete toracica, è innervato, e quindi responsabile della sintomatologia dolorosa. Se alla fase di pleurite secca (o fibrinosa) segue un versamento pleurico, la falda liquida interposta fra i due foglietti ne attenua l'attrito e conseguentemente si ha la netta riduzione del dolore. Il paziente assume posizioni obbligate di decubito, che consentono il minor attrito fra le due superfici pleuriche e quindi la minima insorgenza di dolore. Inoltre, sempre al fine di ridurre il dolore, il paziente riduce la profondità della respirazione. La pleurite può rappresentare un evento patologico primario (virale, batterico, autoimmune in corso di lupus eritematoso sistemico), oppure seguire a una polmonite o a processi tubercolari o tumorali (primitivi o secondari a carico della pleura) o a infarto polmonare. Sul piano morfologico, la pleurite viene distinta in secca (o fibrinosa), sierofibrinosa, emorragica, purulenta (empiema). Nella pleurite fibrinosa, il versamento è assente e si ha un essudato ricco di fibrina, che riveste i foglietti pleurici. Il dolore puntorio è sempre presente. In fase cronica, la fibrina può formare delle aderenze fra i due foglietti, limitando la dinamica respiratoria. La pleurite sierofibrinosa è caratterizzata da versamento essudatizio di varia entità. La pleurite emorragica è caratteristicamente su base tubercolare o tumorale. La pleurite purulenta può provocare saldatura delle due superfici pleuriche e gravi alterazioni della dinamica respiratoria.