Nuovi compiti della scuola

Il compito della scuola non è solo quello di istruire, ma anche quello di formare ed educare. I rapidi cambiamenti economici e sociali scaturiti, dallo sviluppo tecnologico, fanno pensare che la scuola debba fornire gli strumenti fondamentali per accrescere, approfondire e modificare le conoscenze, senza accontentarsi di trasmettere agli individui solamente un bagaglio di nozioni.

La scuola fa parte di un sistema formativo al quale partecipano diverse agenzie educative, che provvedono alla formazione culturale, umanistica e specialistica in molti settori.
A differenza degli altri interventi educativi, il carattere formativo della scuola presenta due componenti interconnesse: l'intenzionalità, in quanto compito specifico della scuola è quello di educare attraverso l'istruzione; la sistematicità, in quanto questa istituzione fissa gli obiettivi da raggiungere in base alle finalità formative generali stabilite dalla legge e, a tale scopo, ricerca i metodi, i materiali didattici, le soluzioni pedagogiche e le vie curricolari per svolgere il suo compito. Inoltre la scuola attua espressamente il dettato costituzionale, assicurando il diritto all'istruzione e all'obbligo scolastico, oltre che garantendo le condizioni affinché questo si realizzi.

Poiché l'interazione tra scuola, società e famiglia è evidente, l'evoluzione di questi elementi che fanno parte di un sistema educativo implica l'aggiornamento e l'evolversi dei rispettivi compiti.

I nuovi compiti della scuola rispondono alle esigenze della società attuale alla vigilia del terzo millennio:

- l'educazione sessuale, poiché le continue sollecitazioni dei mass-media, la dilagante pornografia, l'abbattimento di molti tabù, la modificazione dei costumi concorrono a far emergere anticipatamente nel bambino molte problematiche che l'educatore è chiamato ad affrontare;
- l'educazione alla salute e alla prevenzione, che prevede interventi informativi ed educativi riguardo ai danni provocati dall'alcolismo, dal tabagismo, dall'uso di sostanze stupefacenti e dalle patologie correlate, con particolare riferimento alla sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS). Anche l'educazione alimentare concorre al costituirsi di un concetto più completo della salute psico-fisica dell'uomo;
- l'educazione ecologica per promuovere un rapporto d'amore e di rispetto tra l'uomo e la natura; la scuola che ha tra i suoi compiti istituzionali quello della formazione del futuro cittadino non può eludere il problema di un'educazione rigorosa all'uso corretto dell'ambiente;
- l'integrazione: la funzione formativa della scuola deve trasformare le diversità in occasioni di confronto, di crescita e di scambio. Gli alunni svantaggiati, gli alunni portatori di handicap, gli alunni provenienti da altri Paesi, soprattutto extracomunitari, devono avere le medesime opportunità educative. E al tempo stesso costituire per tutti nuove occasioni di apprendimento sul piano sociale ed emotivo oltre che dal punto di vista culturale.