Galileo Galilei: i 450 anni del padre della scienza moderna

galileo-galilei

Sabato 15 febbraio ricorrono i 450 anni dalla nascita di Galileo Galilei, lo scienziato pisano che attraverso le sue opere scientifiche, filosofiche e letterarie, ha rivoluzionato il nostro modo di intendere e interpretare il mondo. 
A Galileo si deve l’introduzione del metodo scientifico, applicato ancor'oggi dalla scienza contemporanea.

Considerato il padre della scienza moderna, Galileo, con le sue opere, ha svelato nuove e straordinarie realtà cercando di imporre il rigore della ragione sulla visione preconcetta tradizionale e scardinando così una cultura millenaria.
Il nome di Galileo è associato dunque a importanti scoperte quali l'introduzione del metodo scientifico (detto spesso metodo galileiano o metodo scientifico sperimentale), il sostegno alla rivoluzione astronomica e al sistema eliocentrico della teoria copernicana, il perfezionamento del telescopio che permise di osservare gli astri in maniera più approfondita.

Galileo fu autore de Il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, un testo a metà fra il trattato scientifico-astronomico e la grande opera filosofica.
L'opera, pubblicata nel 1632 e scritta sotto la forma di dialogo fra tre personaggi (Simplicio, Sagredo e Salviati) ebbe enorme successo all'epoca tanto che la Chiesa inserì l'opera nell'Indice dei libri proibiti.
Il Dialogo confutava il sistema tolemaico-aristotelico a favore di un sistema copernicano e apriva la strada al nuovo metodo scientifico (o appunto metodo galileiano).
La Chiesa della Controriforma condannò Galilei come eretico perché la diffusione della sua dottrina metteva in discussione l'interpretazione religiosa delle Sacre Scritture.

In occasione di questo anniversario il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano propone visite guidate a cura della sezione di astronomia: in mostra gli oggetti normalmente non esposti, come le repliche storiche dei due primi cannocchiali costruiti da Galileo e le copie delle mappe lunari disegnate da lui e dal suo contemporaneo Thomas Harriot.
Le visite, consigliate a ragazzi a partire dagli undici anni, durano 45 minuti e sono comprese nel biglietto di ingresso, per maggiori informazioni cliccate qui.


Foto Credit © Juulijs - Fotolia.com