GLOSSARIO

B

Banca d'Italiadal 1926 è l'unico istituto di emissione operante in Italia e per le sue funzioni è detta 'banca delle banche'. È un istituto di diritto pubblico le cui quote possono essere possedute soltanto da casse di risparmio, da istituti di credito di diritto pubblico, da banche di interesse nazionale e da istituti di previdenza e assicurazione. Essa svolge la funzione di "vigilanza" sulle attività esercitate dalle banche, esaminando i bilanci e intervenendo in caso di irregolarità amministrative gravi o di forti perdite patrimoniali. Non svolge attività di sportello, pertanto non stipula i contratti bancari previsti dal codice civile, se non per i propri dipendenti (che sono gli unici a poter avere un conto corrente bancario presso la Banca d'Italia). Gestisce tutti i fondi dello Stato destinati alle spese degli enti pubblici. Inoltre controlla le emissioni di titoli di Stato e, quando è necessario, interviene nell'acquisto o nella vendita. Dal 1° gennaio 1999 la gestione della politica monetaria dell'Unione Europea passa alla Banca Centrale Europea e la Banca d'Italia, con le altre banche nazionali europee entra a far parte del Sistema europeo di Banche Centrali.
Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo(IBRD), è la International Bank for Reconstruction and Development istituita a Washington nel 1945, sulla base degli accordi di Bretton Woods, insieme al Fondo monetario internazionale. Funzioni principali di questo istituto specializzato sono l'erogazione di prestiti a lungo termine per la ricostruzione e la promozione e l'integrazione degli investimenti privati all'estero. È chiamata anche Banca Mondiale.
bancarottareato tipico del fallimento, che si determina per l'insolvenza dell'imprenditore nei confronti dei creditori. La legge fallimentare opera una distinzione all'interno dei fatti di bancarotta distinguendo la bancarotta fraudolenta dalla bancarotta semplice. 1. Bancarotta fraudolenta. Lf 216 Esistono tre ipotesi di reato: ­ commette bancarotta fraudolenta patrimoniale l'imprenditore che sottrae, occulta, dissimula, distrugge o dissipa in tutto o in parte i suoi beni; ­ commette bancarotta fraudolenta documentale l'imprenditore che sottrae, distrugge o falsifica, in tutto o in parte, i libri o le altre scritture contabili; ­ commette il reato di bancarotta fraudolenta preferenziale l'imprenditore che, prima o durante la procedura fallimentare, esegue dei pagamenti o simula dei titoli di prelazione a favore di taluno dei creditori e a danno degli altri. 2. Bancarotta semplice. Lf 217 Commette il reato di bancarotta patrimoniale semplice, l'imprenditore che abbia tenuto uno dei seguenti comportamenti: ­ ha fatto spese, personali o per la propria famiglia, eccessive rispetto alla sua condizione economica; ­ ha aggravato il proprio dissesto, astenendosi dal richiedere la dichiarazione del proprio fallimento o con altra grave colpa; ­ nei 3 anni precedenti la dichiarazione di fallimento, non ha tenuto i libri e le scritture contabili previsti dalla legge, o li ha tenuti in maniera irregolare o incompleta.
bancomatservizio proposto dalle banche, consistente in una rete nazionale di sportelli automatici che permettono a chi è titolare di un conto corrente bancario e dispone dell'apposita tessera magnetica (rilasciata dalla banca stessa) di prelevare contanti in qualunque località si trovi, anche molto lontana dalla banca in cui ha aperto il conto corrente. In caso di furto o smarrimento della tessera bancomat è necessario darne immediata comunicazione alla banca che l'ha rilasciata, la quale provvederà a bloccare ogni movimento sul conto corrente del cliente. Tale conto corrente verrà chiuso e ne verrà riaperto un altro con rilascio di una nuova tessera.
barriere architettonicheostacoli edilizi (gradini, scale, porte girevoli ecc.) che impediscono o rendono difficoltosi i movimenti dei portatori di handicap. Oltre che negli edifici pubblici, la normativa L 13 9/1/1989 ha esteso il campo di applicazione delle norme per il superamento e l'eliminazione delle barriere architettoniche anche agli edifici privati di nuova costruzione di edilizia agevolata, e agli edifici in fase di ristrutturazione. Tali progetti, pertanto, dovranno essere redatti in osservanza di prescrizioni tecniche che siano idonee a garantire "l'accessibilità e la visitabilità degli edifici"; la legge prevede la possibilità di ottenere agevolazioni finanziarie o contributi per l'adattamento degli edifici.
benefondiinformazione richiesta alla banca da una persona che deve incassare un assegno bancario, sulla copertura o meno dello stesso. Garantisce solo la copertura dell'assegno al momento della richiesta: se la copertura manca quando l'assegno viene portato all'incasso, la banca non è responsabile del mancato buon fine dell'assegno.
bicameralismosistema di ordinamento politico nel quale il Parlamento è costituito da due Camere. La Costituzione italiana cost 55 prevede il cosiddetto bicameralismo perfetto: infatti il Parlamento, organo a cui è attribuito il potere legislativo, è composto dalla Camera dei deputati e dal Senato della Repubblica con identiche funzioni. Le due Camere quindi sono poste su un piano di piena parità, in armonia con le esperienze costituzionali degli altri Stati di democrazia classica.
bilancio di societàdocumento redatto dall'organo amministrativo della società al termine di ogni esercizio annuale. Ha la funzione di rappresentare le situazioni patrimoniale e finanziaria delle società e il risultato economico dell'esercizio. Il bilancio di esercizio comprende tre documenti distinti: a) stato patrimoniale: rappresentazione della situazione economica e finanziaria della società quale risulta al termine dell'esercizio annuale. Si compone di 2 sezioni: attivo e passivo; b) conto economico: prospetto contabile dei ricavi conseguiti e dei costi sostenuti nel corso dell'esercizio. È a forma scalare con la configurazione a valori e costi della produzione; c) nota integrativa: non è un documento contabile ma ha carattere esplicativo di a e b. 1. Principi di redazione. Il codice cc 2426 in attuazione della IV direttiva CEE detta una serie di criteri legali di valutazione per la redazione del bilancio, consistenti in limiti massimi alla valutazione degli elementi dell'attivo. Così, ad es., per le cosiddette immobilizzazioni materiali (immobili, impianti e macchinari) ovvero immateriali (diritti di brevetto, marchi) è stabilito che esse non possono essere iscritte per un valore superiore al prezzo di costo o di produzione (valore storico). Il bilancio cc 2423 deve rappresentare in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria della società e il risultato economico dell'esercizio. Lo stato patrimoniale evidenzia il cosiddetto capitale netto, che si ottiene sottraendo al totale delle attività il totale delle passività; il conto economico evidenzia l'utile o la perdita di esercizio quale differenza tra i ricavi e i costi. 2. Termini per l'approvazione. Nelle società di capitali, entro 4 mesi dalla chiusura dell'esercizio sociale il bilancio deve essere approvato dall'assemblea ordinaria dei soci, salvo che lo statuto non disponga diversamente, ma comunque non oltre i 6 mesi. A tal fine occorrerà che gli amministratori preparino un progetto di bilancio, accompagnato dalla loro relazione. Progetto di bilancio e relazione degli amministratori sono inviati al collegio sindacale per le osservazioni necessarie. 15 giorni prima della data dell'assemblea il bilancio dovrà essere depositato presso la sede sociale, con la relazione degli amministratori e del collegio sindacale, affinché i soci possano prenderne visione. L'iter si concluderà con l'approvazione da parte dell'assemblea ordinaria e la redazione del relativo verbale. 3. Deposito e pubblicazione. Entro 30 giorni dall'approvazione gli amministratori devono provvedere al deposito (o alla spedizione tramite lettera raccomandata) presso l'Ufficio del registro delle imprese di una copia del bilancio, della relazione sulla gestione, della relazione del collegio sindacale e del verbale di approvazione dell'assemblea cc 2435.
blind trustlocuzione del diritto anglosassone (letteralmente 'fondo cieco') che indica una gestione patrimoniale nella quale il conferente non può partecipare in alcun modo alle scelte. Negli Stati Uniti, per evitare conflitti di interesse tra impegni pubblici e affari privati, una legge del 1978 lo prevede come strumento per garantire la gestione trasparente degli affari degli imprenditori che assumono incarichi politici.
borsa mercivi si contrattano beni, in genere prodotti agricoli (caffè, tè, cereali, zucchero, cacao, lana, cotone), metalli e minerali, determinandone il prezzo di mercato. Le trattative avvengono su prodotti già raccolti o ancora da raccogliere; i contratti possono essere a contanti o a termine.
brevetto europeoè un brevetto per invenzione industriale avente efficacia in tutti o alcuni dei Paesi aderenti alla Convenzione stipulata a Monaco il 5.X.1973, entrata in vigore il 7.X.1977. Tali Paesi possono essere designati a scelta di chi richiede il brevetto. Attualmente è possibile ottenere un brevetto europeo per Italia, Austria, Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Grecia, Liechtenstein, Lussemburgo, Olanda, Svezia, Svizzera e Gran Bretagna. Le invenzioni brevettabili in base alla Convenzione sul brevetto europeo e i requisiti di brevettabilità stabiliti dalla Convenzione corrispondono sostanzialmente a quelli stabiliti per l'ottenimento di un brevetto italiano per invenzione industriale. Le domande di brevetto europeo si depositano presso l'Ufficio europeo dei brevetti (UEB), con sede a Monaco, all'Aia e a Berlino o presso le amministrazioni nazionali della proprietà industriale degli Stati contraenti, per l'Italia l'Ufficio italiano brevetti e marchi, che provvedono all'invio della domanda all'UEB.
brevetto internazionale, domanda diconsente di ottenere una prenotazione al deposito di domande di brevetto nazionali per invenzione nei Paesi aderenti al trattato di cooperazione in materia di brevetti firmato a Washington il 19.VI.1970, designati dal richiedente. Aderiscono al trattato i maggiori Paesi industrializzati quali USA, CSI, Giappone, Canada, Australia, i Paesi europei aderenti alla Convenzione di Monaco sul brevetto europeo e numerosi Paesi dell'Est europeo, Asia e Africa.
brevetto per modello industrialetipo di brevetto industriale che si distingue in brevetto per modello di utilità e brevetto per modello ornamentale. Il modello di utilità ha per oggetto un'innovazione concernente macchine o loro parti, strumenti, utensili o oggetti di uso in genere. La distinzione tra innovazioni tutelabili in base alla legge sulle invenzioni industriali e in base alla legge sui modelli di utilità si basa prevalentemente su di un criterio qualitativo, secondo il quale costituisce oggetto di modello di utilità un'innovazione concernente nuove forme, disposizioni, configurazioni o combinazioni di parti, atte a conferire particolare efficacia o comodità di applicazione a un dispositivo già noto nella struttura funzionale delle sue parti. Il modello ornamentale ha per oggetto e tutela le caratteristiche che conferiscono uno speciale ornamento o pregio estetico a un prodotto industriale, sia per una nuova forma sia per una nuova combinazione di linee o colori. Il modello di utilità e quello ornamentale godono di una tutela analoga a quella per le invenzioni industriali.
brevettocostituisce il titolo che conferisce all'autore o al suo avente causa un diritto esclusivo di sfruttamento di talune opere dell'ingegno. Le leggi sulla proprietà industriale contemplano diverse forme di tutela brevettuale, (ad es., brevetto per invenzione industriale, brevetto per marchio di impresa, brevetto europeo ecc.).
brokermediatore che esercita professionalmente un'attività finalizzata a mettere in relazione imprese assicuratrici e loro possibili clienti in vista della conclusione di contratti di assicurazione. Tale figura è disciplinata dalla legge 792/84.
buon costume nei contrattiil contratto è illecito, quindi nullo, quando è diretto a realizzare effetti contrari al buon costume cc 1343, cioè a quell'insieme di regole di comportamento la cui violazione viene considerata immorale o scandalosa dalla generalità dei cittadini.
buona fede contrattualele norme che impongono alle parti contraenti di agire secondo buona fede costituiscono un generale criterio di comportamento. In questa accezione la buona fede è intesa come dovere delle parti di comportarsi secondo correttezza e lealtà.
buona fede, possesso dicc 1147 l'espressione indica uno stato soggettivo, consistente nel possedere ignorando di ledere l'altrui diritto. Il possessore è tutelato indipendentemente dal suo stato di buona o mala fede. Occorre la buona fede per l'acquisto di cosa mobile dal non proprietario. La buona fede del possessore è presunta, ed è sufficiente che essa sussista al momento dell'acquisto. Non si può, invece, invocare la buona fede se l'ignoranza dipende da colpa; il possessore non risulta tutelato se circostanze evidenti avessero ragionevolmente dovuto destarne il sospetto.