La logica

Aristotele è considerato l'inventore della logica, concepita come studio scientifico del pensiero quale si manifesta nel linguaggio (lógos), inteso nei suoi elementi (termini, proposizioni e argomentazioni) e nelle leggi che ne regolano l'uso. In continuità con Parmenide e Platone, Aristotele presuppone una piena corrispondenza fra pensiero e realtà, per cui la sua riflessione sul linguaggio, naturalmente in contatto con le cose, è anche una riflessione sulle diverse forme dell'esperienza.

Nelle Categorie egli mostra che tutti i termini si riconducono a dieci concetti generalissimi, non ulteriormente definibili, detti appunto "categorie" (predicati), ai quali corrispondono i dieci generi supremi degli enti: sostanza, quantità, qualità, relazione, luogo, tempo, stare, avere, fare, patire. La prima delle categorie, la sostanza indica ciò che è in sé, ossia ciò che sussiste indipendentemente da altro, mentre le altre categorie indicano ciò che è in altro, cioè gli aspetti che le sostanze possono avere o non avere senza, con ciò, modificare la propria identità e per questo sono detti anche "accidenti". Sia le sostanze sia gli accidenti possono essere individuali o universali: le sostanze individuali sono dette "sostanze prime", mentre quelle universali sono dette "sostanze seconde".

Negli Analitici primi Aristotele illustra il sillogismo, definito come il ragionamento, o l'argomentazione, che, poste due proposizioni (premesse), ne deduce una terza (conclusione), diversa da esse e derivante necessariamente da esse. Affinché si abbia un autentico sillogismo, è necessario che le premesse abbiano in comune un termine, detto medio, il quale funge da soggetto nell'una e da predicato nell'altra e che la conclusione congiunga gli altri due termini, detti estremi: per esempio, tutti gli uomini (medio) sono mortali (prima premessa), gli ateniesi sono uomini (seconda premessa), dunque gli ateniesi sono mortali (conclusione).

Negli Analitici secondi Aristotele espone la sua teoria della scienza, cioè della conoscenza fondata su dimostrazioni, e spiega che la dimostrazione è un sillogismo le cui premesse sono vere, o perché sono principi evidenti di per se stessi, o perché sono la conclusione di precedenti dimostrazioni.

Nelle altre opere di logica (Topici ed Elenchi sofistici) egli illustra la dialettica, che non coincide più con il metodo stesso del filosofare, come in Platone, ma è la tecnica di argomentare in una discussione e di vagliare le opinioni correnti per mezzo di confutazioni. La confutazione è l'argomentazione con cui, da premesse concesse dal proprio interlocutore, si deduce una conclusione contraddittoria rispetto alla tesi da lui sostenuta.