La religione

In sintesi

Il problemaLa sociologia non indaga il fenomeno religioso in sé, ma piuttosto lo studia per quanto in esso si configura come costruzione sociale e per gli effetti che esso produce sulla società.
Il sacroEssenziale per comprendere il fenomeno religioso in generale è il riferimento alla nozione di "sacro" e alla distinzione tra sacro e profano, fissate dagli storici della religione Rudolph Otto e Mircea Eliade. Il sociologo Émile Durkheim, nella sua fondamentale opera dedicata a Le forme elementari della vita religiosa, si è servito della distinzione tra sacro e profano per mostrare l'origine "sociale" della religione.
La religione come struttura socialeLa religione si struttura nella società in due fondamentali momenti: lo stato nascente e l'istituzionalizzazione.
Lo stato nascentePer stato nascente si intende un'esperienza originaria caratterizzata dalla manifestazione del sacro.
L'istituzionalizzazioneIl processo di istituzionalizzazione comprende quattro livelli principali interconnessi, che riguardano rispettivamente le credenze, il culto, l'etica e l'organizzazione.
Tipi di organizzazione religiosaI tipi fondamentali di organizzazioni religiose sono la chiesa, la confessione religiosa e la setta.
Classificazione delle religioniI sociologi hanno proposto molti modi di classificare le religioni. Il modello attualmente più seguito dai ricercatori è quello ideato da Robert Bellah, che ha classificato le religioni, tanto quelle del passato quanto quelle attuali, in cinque tipi fondamentali: la religione primitiva, la religione arcaica, la religione storica, la religione protomoderna, la religione moderna. Ciascuno di essi evidenzia una forma di religione più complessa e per certi aspetti può essere inteso come una fase di una storia dell'evoluzione delle forme di religiosità.
Le funzioni sociali della religioneLe funzioni sociali della religione sono numerose e fondamentali. Soprattutto, la religione offre valori e credenze comuni, che costituiscono la base del vincolo comunitario, e fornisce un criterio morale sulla base del quale l'assetto della società può essere valutato ed eventualmente criticato.
Le teorie sociologiche sulla religioneLe più rilevanti teorie sociologiche sulla religione, che hanno orientato la ricerca nel '900, sono quelle di É. Durkheim e di M. Weber.
DurkheimDurkheim coglie nella religione la funzione sociale fondamentale di costruzione dell'unità e dell'identità morale della collettività.
WeberWeber evidenzia l'intreccio determinato tra religione, economia e politica.
L'approccio fenomenologicoLe più recenti teorie di Berger e Luckmann sottolineano l'importanza della religione nei processi di simbolizzazione che costituiscono l'essere sociale dell'uomo.