sublimazióne

Indice

Lessico

Sf. [sec. XIX; da sublimare]. Atto ed effetto del sublimare o del sublimarsi; elevazione al sublime, esaltazione. Più spesso con particolari accezioni scientifiche: A) passaggio di una sostanza dallo stato solido a quello aeriforme, senza passare attraverso lo stato liquido. B) In psicanalisi, meccanismo di difesa consistente nell'indirizzare pulsioni istintuali verso attività socialmente apprezzate.

Chimica fisica

Il fenomeno della sublimazione, che dipende dalla temperatura e dalla pressione, è favorito dalle basse pressioni e dalle alte temperature. La sublimazione si ha in tutti i corpi, ma solo in pochi a temperature e pressioni ordinarie. Tra le sostanze più comuni che presentano la sublimazione a temperature e pressioni ordinarie figurano lo iodio e l'anidride carbonica solida, il comune ghiaccio secco. La sublimazione trova impiego nella purificazione di varie sostanze sublimabili: così, lo iodio puro del commercio viene spesso indicato con il nome di iodio bisublimato perché viene generalmente ottenuto attraverso due successive operazioni di sublimazione. In particolare, è detto calore di sublimazione la quantità di calore che l'unità di massa di una sostanza deve assorbire o cedere per effettuare tale passaggio di stato "Per approfondire Vedi Gedea Astronomia vol. 1 pp 274-275" "Per approfondire Vedi Gedea Astronomia vol. 1 pp 274-275" .

Quiz

Mettiti alla prova!

Testa la tua conoscenza e quella dei tuoi amici.

Fai il quiz ora