Albèrto Magno

Indice

Vita e pensiero

Teologo, filosofo, santo, dottore della Chiesa, detto doctor universalis (Lauingen ca. 1200-Colonia 1280). Nato nella famiglia dei conti Bollstädt, appartenne all'ordine domenicanostendo anche l'ufficio di padre provinciale. Compì i suoi studi a Padova e insegnò successivamente in vari conventi; fu poi maestro di teologia a Parigi, dove ebbe come discepolo S. Tommaso, e infine insegnò presso l'Università di Colonia. La sua opera filosofica è molto ampia ed è costituita da un completo commento ad Aristotele, da commentari a Pietro Lombardo, allo Pseudo-Dionigi, al Vecchio e al Nuovo Testamento. Alberto Magno non può essere tuttavia ritenuto un semplice commentatore, ma un vero e proprio autore. Tale infatti lo considerarono i contemporanei, citandolo spesso come auctoritas. Il suo merito fondamentale consiste nell'aver intuito il significato che la tradizione aristotelico-araba poteva avere per la filosofia cristiana, anche se i risultati da lui conseguiti non sono sempre pari all'enorme sforzo compiuto. Spesso infatti i suoi commentari, per quanto perspicui, non distinguono esattamente il pensiero di Aristotele da quello dei suoi commentatori arabi. Un secondo grande merito che gli si può attribuire è l'aver introdotto, in polemica con gli agostiniani, una sempre più netta distinzione tra filosofia e teologia. La teologia è fondata sulla rivelazione, la filosofia sulla ragione; ne segue che non è possibile in filosofia discutere di questioni teologiche. Da questa distinzione si trae anche una sempre più viva esigenza di autonomia della ragione. L'autorità dei padri della Chiesa e di Agostino viene così confinata nel puro campo della rivelazione, per cui – come scrive Alberto Magno – per ciò che concerne la medicina ci si dovrà affidare a Galeno e a Ippocrate, per ciò che concerne la scienza naturale ad Aristotele. Ciò non significa tuttavia attribuire una radicale autonomia al metodo filosofico, in quanto esso si trova, come ogni aspetto della natura, inserito in una sorta di ordine divino. La trattazione del problema dell'eternità del mondo offre un esempio di questo atteggiamento: dopo aver esposto le ragioni pro e contro l'eternità, Alberto Magno conclude che nessuna di queste si mostra risolutiva. Perciò, dopo aver salvato l'autonomia della ragione, rivendica alla fede la libera decisione di fronte a scelte probabili. Non diversamente egli procede anche riguardo al problema dell'unità dell'intelletto (vedi Aristotele e aristotelismo), che comporta la possibilità di un'immortalità individuale. Egli infatti illustra, confrontandole, le opposte posizioni e, se conclude per l'individualità dell'intelletto, è più per motivi religiosi che per ragioni direttamente razionali. Si può notare anche da qui come Alberto Magno, pur essendo molto vicino a S. Tommaso per alcune soluzioni, sia ancora lontano dall'equilibrio tomista di rapporti tra filosofia e teologia. L'opera di Alberto Magno ha inoltre un significato storico, come summa del sapere del suo tempo; in essa egli rivela il suo valore di scienziato oltre che di filosofo.

Pedagogia

Dal punto di vista pedagogico, in Alberto Magno è rilevabile il metodo della ricerca scientifica. In un tempo in cui predominava la cabala, egli ha saputo realizzare con la natura un tipo di approccio fondato sull'esperienza reiterata, che, se ancora ignora il concetto di esperimento, anticipa le posizioni dei più maturi rinascimentali. Egli inoltre intende la ricerca non solitaria ma comune: s'inaugura così il metodo del confronto e della collaborazione, che è proprio della scienza moderna.

Le opere

La vasta e multiforme produzione del doctor universalis è stata raccolta in due edizioni quasi complete, la prima curata da Jamni a Lione nel 1651 (21 vol.), la seconda da Auguste Borgnet (38 vol., Parigi). Una terza edizione critica è stata pubblicata a opera degli istituti domenicani di Colonia e di Roma. Tra le opere principali vanno ricordate: De praedicabilibus, De praedicamentis, De coelo et mundo, De proprietatibus elementorum, De mineralibus, De anima, De intellectu et intelligibili, De unitate intellectus contra Averroem, Summa theologiae, Summa de creaturis.

Bibliografia

M. Grabmann, L'influsso di Alberto Magno sulla vita intellettuale del Medioevo, Roma, 1931; H. Wilms, Alberto Magno, trad. it., Bologna, 1931; A. Garreau, Saint Albert le Grand, Parigi, 1932; L. De Simone, Introduzione alla vita e al pensiero di Alberto Magno, Napoli, 1942; H. C. Schebeen, Alberto Magno, Colonia, 1955; H. Ostlender, Albertus Magnus, Düsseldorf, 1955; P. Michaud-Quantin, La psychologie de l'activité chez Albert le Grand, Parigi, 1966; Autori Vari, Sant'Alberto Magno, l'uomo e il pensatore, Roma, 1982.

Trovi questo termine anche in:

Quiz

Mettiti alla prova!

Testa la tua conoscenza e quella dei tuoi amici.

Fai il quiz ora