Mörike, Eduard

scrittore tedesco (Ludwigsburg 1804-Stoccarda 1875). Studiò teologia nello Stift di Tubinga, esercitò il pastorato in varie località della Svevia, facendosi pensionare già nel 1843. Visse con madre e sorella fino al matrimonio (1851) che fu alquanto infelice e fu sciolto nel 1871. Da ultimo fu professore di lettere a Stoccarda e consigliere governativo. Amico di Waiblinger, Feuerbach e Heyse, fu uno dei maggiori lirici e narratori tedeschi dell'Ottocento. Molti dei suoi Lieder furono musicati da Brahms, Schumann e soprattutto da H. Wolf (1889). Partecipe della lacerazione del pessimismo filosofico dell'età del Biedermeier, come pure della religiosità del quotidiano e del rifiuto della lotta sociale e politica propria della Restaurazione, Mörike ha dato nell'autobiografico Maler Nolten (1832; Il pittore Nolten) un Bildungsroman strutturato come il Meister di Goethe, ma intriso di nostalgie romantiche: in esso sono contenuti la fiaba Der letzte König von Orplid (L'ultimo re di Orplid), in cui l'evasione dalla realtà ricade nello spettrale e nel grottesco, e lo splendido ciclo di poesie Peregrina (1824 e seguenti), ispirato a una breve e sventurata passione, che ritorna anche nelle visioni notturne della prima raccolta di poesie (1838): di essa fanno parte Gesang zu zweien in der Nacht (1825; Canto a due nella notte) e la perfetta Verborgenheit (Vita riposta), specie di squisito manifesto della renitenza mörikiana alla socialità e del suo triste-lieto, introverso filisteismo. Mörike, eccellente traduttore di Catullo, Teocrito e Anacreonte, e ancor preda del mito della misura classica, riprende l'idillio antico nella novella in esametri Märchen vom sicheren Mann (1838; Fiaba dell'uomo sicuro), mentre rielabora con realismo e con grande tensione psicologica la ballata romantica in Der Feuerreiter (1824; Il cavaliere del fuoco), Das verlassene Mägdlein (1829; La fanciulla abbandonata), Schön Rohtraut (1838; La bella Rohtraut) e nel capolavoro Der alte Turmhahn (1840; Il vecchio gallo del campanile), con cui fonde realismo e simbolismo. Fantasia e comica realtà si compenetrano mirabilmente nella tarda fiaba Das Stuttgarter Hutzelmännlein (1852; L'omino vizzo di Stoccarda) e in particolare nella Historie der schönen Lau (Storia della bella Lau) quivi contenuta. La stessa aura lieto-melanconica di grazia rococò, la gioia di vivere velata dalla coscienza della mancanza e della morte, così forte in Mörike, alimentano la celeberrima novella Mozart auf der Reise nach Prag (1855; Mozart in viaggio per Praga) in cui Don Giovanni, protagonista dell'opera che Mozart sta componendo, rappresenta il simbolo dell'arte e della situazione-limite identificate nell'artista, la cui vita sarà presto stroncata dalla sua stessa intensità. Importanti di Mörike sono anche gli epistolari (con Storm, F. T. Fischer, ecc.).

Quiz

Mettiti alla prova!

Testa la tua conoscenza e quella dei tuoi amici.

Fai il quiz ora