antirigètto

Indice

agg. inv. [anti-2+rigetto]. Farmaco antirigetto, farmaco capace di sopprimere o di ridurre le reazioni immunitarie attraverso le quali l'organismo attua il rigetto di organi o di tessuti in esso trapiantati. È detto perciò anche immunosoppressore. L'esito dei trapianti è essenzialmente legato alla tolleranza immunitaria dell'organismo ospite nei confronti dei tessuti trapiantati; pertanto il controllo farmacologico delle risposte immunitarie caratteristiche del rigetto è problema di grande importanza. I farmaci antirigetto hanno permesso di migliorare la sopravvivenza dell'organo trapiantato, anche perché sono sempre più tollerabili ed efficaci. In alcuni casi possono tuttavia provocare vari effetti collaterali. La ciclosporina è il farmaco antirigetto più utilizzato; tra i suoi possibili effetti collaterali ricordiamo l'ipertrofia gengivale, l'aumento della peluria, la comparsa di tremori e l'azione tossica per i reni e il fegato; il tacrolimo ha effetti collaterali simili alla ciclosporina; l'azatioprina ha come effetto collaterale principale la leucopenia, pertanto la sua posologia viene modulata nel tempo in base ai risultati dell'esame del sangue (emocromo); un altro farmaco antirigetto è il micomofetilfenolato, che come effetti collaterali più frequenti ha la riduzione dei globuli bianchi, dei globuli rossi e delle piastrine, nonché disturbi gastrointestinali e diarrea; nei primi giorni subito dopo il trapianto si utilizza di solito il siero anti linfociti T (AGT), somministrato per via endovenosa: tra i suoi possibili effetti collaterali possiamo citare la febbre, la riduzione del numero dei globuli bianchi, delle piastrine e dei globuli rossi.Un altro farmaco utilizzato contro il rigetto, di solito associato ad altri, è il prednisone, un cortisonico. Va infine ricordato che sono in fase di sperimentazione diverse metodiche volte a ridurre la possibilità di rigetto nel soggetto sottoposto a trapianto, in modo da poter ridurre o addirittura eliminare la necessità dei farmaci immunosoppressori.

Bibliografia

P. S. Russel, The Biology of Tissue Transplantation, Londra, 1965; K. A. Porter, Tissue Transplantation, in “Recent Advances in Pathology”, Londra, 1966; V. C. Casciani, D. Adorno, Tissue Typing and Kidney Transplantation, Padova, 1978.

Trovi questo termine anche in:

Quiz

Mettiti alla prova!

Testa la tua conoscenza e quella dei tuoi amici.

Fai il quiz ora