canuto
IndiceRedazione De Agostini
agg. [sec. XIV; latino canūtus, da canus, bianco].
1) Bianco, candido, detto dei capelli e talvolta di altri peli (barba, baffi, ecc.); anche riferito alle parti del corpo ricoperte di peli bianchi o alla persona che li porta: teste canute; un canuto senatore; per estensione, vecchio, attempato. Fig., assennato, saggio, maturo: l'età canuta, la maturità; “sotto biondi capei canuta mente” (Petrarca).
2) Lett., per similitudine, riferito al candore della neve o della spuma marina: monti canuti, coperti di neve; “il mare azzurro rotolava ancora le sue onde canute” (Panzini).