crèma

Indice

sf. [sec. XVI; dal francese crème, voce d'origine gallica].

1) La parte grassa del latte, che affiora alla superficie in uno strato denso e che si usa per fare il burro; panna; color crema, bianco giallognolo come la crema del latte, in questo caso usato anche come agg.: un abito crema. Fig., la parte più elevata, più scelta di un gruppo sociale, di una categoria; fior fiore: la crema della città; la crema della letteratura europea.

2) In gastronomia: A) dolce al cucchiaio a base di uova, latte, zucchero, talvolta aromatizzato (per esempio alla vaniglia), al quale possono venir aggiunti altri ingredienti (cacao, caffè, ecc.). B) Crema caramella (in francese crème caramel), budino di crema alla vaniglia, detto anche latte alla portoghese, cotto in uno stampo sul cui fondo viene adagiato uno strato di zucchero caramellato che gli dà aspetto e sapore caratteristici. È uno fra i dessert più comuni. C) Crema pasticcera, crema ispessita con l'aggiunta di farina fine; è largamente usata in pasticceria (da qui il nome) per farcire o ricoprire innumerevoli dolci (torte, bigné, crostate, ecc.). D) Crema fritta, crema ispessita con farina o con semolino. Fatta raffreddare, si taglia in forma di piccole losanghe e si frigge; oltre che come dolce viene mangiata, in Piemonte e in Emilia, col fritto misto. E) Anche minestra a base di un passato (di verdure, legumi, pollame, pesce, ecc.) legata e insaporita con burro e talvolta besciamella. F) Nome di alcuni formaggi e di alcuni gelati a consistenza cremosa.

3) Crema per calzature, sostanza untuosa per pulire e lucidare le scarpe.

4) Liquori ottenuti per infusione di fiori, frutta o erbe aromatiche, in liquido poco alcolico (da 15 a 28 gradi) e dolcificati con sciroppo di zucchero sino alla massima densità. Molto meno diffusi di una volta, esistono però ancora vari tipi di crema: crema-caffè,crema-cacao,crema di menta, ecc.

5) Nella cosmesi, pasta omogenea, più o meno densa, bianca o colorata, destinata alla cura e alla bellezza della pelle. Ve ne sono moltissimi tipi secondo gli usi specifici: crema nutriente, crema idratante, crema abbronzante, ecc. Anche le donne dell'antichità usarono creme per il volto, come le romane, che prediligevano una crema rosata ottenuta con terra d'ocra e fondi di vino.

6) Forma farmaceutica per uso locale costituita da idroliti o altre acque medicamentose incorporate in eccipienti quali glicerina, oli, spermaceti, cere, saponi, ecc. Alle creme che contengono eccipienti grassi si preferiscono quelle preparate con glicerina, stearato d'ammonio o tensioattivi neutri, in quanto non ungono la pelle, aumentandone nel contempo l'idratazione e l'elasticità. Una crema largamente usata sia in campo farmaceutico sia come base di cosmetici è il cold-cream, costituito da essenza e acqua di rose, tintura di benzoino in olio di mandorle, cera bianca, spermaceti.