dare (verbo)

Indice

v. tr. (ind. pr. dò, dài, dà, diamo, date, danno; prem. dièdi o dètti, désti, diède o dètte, démmo, déste, dièdero o dèttero; congt. pr. dia, diamo, diate, dìano: congt. impf. déssi, déssi, désse, déssimo, déste, déssero; impt. dai o dà) [sec. XII; latino dăre].

1) Trasferire qualche cosa da sé ad altri, riferito sia a cose materiali sia a cose astratte: mi dai una tua fotografia?; dare una soddisfazione a qualcuno; donare: dare cento lire a un povero; distribuire: dare le pagelle; affidare: dare un incarico di fiducia; somministrare: dare una medicina; impartire: dare la benedizione; consegnare: mi ha dato un pacco; porgere: dammi il cappello;dare la mano, tendere la propria mano per stringere quella di una persona che si vuole salutare; vendere: dare una cosa a buon prezzo; pagare una data somma: gli danno centomila lire al mese; fruttare, rendere, produrre: il campo mi dà molti frutti; attribuire, assegnare, anche fig.: dare un compito, un problema da risolvere; quanti anni mi dai?; dare importanza a un fatto; dare torto, ragione a qualcuno; conferire: dare un premio, un diploma; cedere, lasciare: ti dò il mio posto; comunicare, portare a conoscenza: mi ha dato una buona notizia; organizzare: dare una festa; di spettacolo, rappresentarlo: al Gloria danno un film di guerra; augurare: dare la buona sera, il benvenuto; infliggere come pena: dare una multa; arrecare, causare: dare dispiacere, noia; il morso della vipera può dare la morte; concedere, accordare: dare il permesso;dare in sposa, in moglie, sposare qualcuna a qualcuno; essere dato, con uso impers., essere concesso, essere possibile: non ci è dato di rispondere; vibrare, sferrare, assestare: dare un pugno; dare un calcio al pallone; darle a qualcuno, picchiarlo; darsele, picchiarsi reciprocamente.

2) In varie accezioni proprie e fig., in cui il valore del verbo è determinato per lo più dal sostantivo che funge da compl. oggetto o che segue il verbo: dare un bacio, baciare; dare il latte, allattare; dare l'occasione, offrire l'opportunità; dare coraggio, incoraggiare; dare inizio, dare il via, iniziare; dare fuoco, accendere, incendiare; dare battaglia, cominciare a combattere; dare le dimissioni, dimettersi; dare la parola a qualcuno, concedergli di parlare; dare la propria parola, impegnarsi, assicurare; darla vinta, darle tutte vinte a qualcuno, cedergli, accontentarlo in tutto; dare gli esami, sostenerli; darsi pensiero, preoccuparsi; darsi pace, rassegnarsi; dare luogo a qualche cosa, provocarla, causarla; dare alla luce, partorire; dare a intendere, far credere; dare gli otto giorni, licenziare con preavviso di otto giorni; dare da fare, procurare fastidi, noie; dare per, considerare, dichiarare: tutti lo danno per spacciato; darsela a gambe, fuggire; dare una mano, aiutare.

3) Rifl., dedicarsi, applicarsi: darsi alla pittura; darsi da fare, darsi d'attorno, impegnarsi, brigare per raggiungere qualche cosa Per estensione, abbandonarsi, lasciarsi andare: darsi al vizio, alla disperazione; darsi al nemico, arrendersi; in particolare, di donna, unirsi carnalmente. Incominciare improvvisamente, mettersi a: darsi a urlare; si diede alla fuga; darsi per, dichiararsi: darsi per vinto; può darsi, è possibile, forse; si dà il caso che, capita, succede che.

4) In varie loc., usato come intr. (aus. avere): dare con la testa nel muro, urtare, battere; dare di piglio, afferrare; dare di cozzo, cozzare; dare nel segno, colpire giusto, fig., indovinare, azzeccarla; dare alla testa, stordire, inebriare, fig., fare insuperbire: il successo gli ha dato alla testa;dare nell'occhio, attirare l'attenzione, farsi notare; dare ai, sui nervi, innervosire, irritare; dare addosso, dare contro a qualcuno, combatterlo a fatti o a parole; gli ha dato di volta il cervello, è diventato matto; dare del, rivolgersi a qualcuno con un certo appellativo: dare del villano a uno;dare del tu, del lei, del voi, rivolgersi a qualcuno impiegando l'uno o l'altro di tali pronomi.

5) Fig., prorompere: dare in escandescenze. Di case, finestre e simili, guardare, affacciarsi, corrispondere: la finestra dà sul giardino; di strade, fiumi, ecc., sboccare: questa strada dà sulla piazza. Di colore, tendere, accostarsi: un rosa che dà sul rosso.

Quiz

Mettiti alla prova!

Testa la tua conoscenza e quella dei tuoi amici.

Fai il quiz ora