enciclopedìa

Indice

Lessico

sf. [sec. XVII; dalla loc. greca enkýklios paidéia, il complesso di ciò che concerne l'educazione].

1) In origine, raccolta di tutto lo scibile umano attorno a un'idea centrale.

2) Opera nella quale sono raccolte e ampiamente trattate, per lo più alfabeticamente, le nozioni di tutte le discipline o di una disciplina specifica: enciclopedia medica, enciclopedia dello spettacolo, enciclopedia dell'automobile. Carattere particolare ha il dizionario enciclopedico che, oltre alle voci lessicali, registra voci biografiche, storiche e scientifiche. Fig., persona molto erudita: è un'enciclopedia vivente.

Editoria

Fin dal mondo antico si hanno opere di carattere enciclopedico: nel sec. I a. C. i Disciplinarum libri IX di Terenzio Varrone, in cui ogni libro era dedicato a un campo dello scibile; nel sec. I d. C. la Naturalis historia di Plinio il Vecchio e nei sec. VI-VII le Origines seu Etymologiae di Isidoro di Siviglia. Il primo esempio di enciclopedia con ordinamento alfabetico delle voci è il Lexicon di Suda (sec. X), un dizionario in cui sono intercalate notizie di ogni sorta. Tra Medioevo e Rinascimento le opere di tipo enciclopedico sono numerosissime: tra le più diffuse lo Speculum maius e la Bibliotheca Mundi di Vincenzo di Beauvais (sec. XIII). Nel 1559 fu pubblicata a Basilea la prima opera che porti il titolo di enciclopedia: Encyclopaediae seu orbis disciplinarum Epistemon di P. Skalich. Il termine divenne più corrente a partire dal secolo successivo; contemporaneamente apparvero le prime enciclopedie specializzate e si operò la prima grande distinzione tra enciclopedie umanistiche ed enciclopedie scientifiche. L'età delle grandi enciclopedie moderne si aprì nella prima metà del sec. XVIII, con il Grosses vollständiges Universal-Lexicon di J. H. Zedler (68 vol., 1732-54) e la Cyclopaedia di E. Chambers (2 vol., 1728): da questa presero lo spunto per la loro Encyclopédie Diderot e D'Alembert. Alla fine del sec. XVIII l'enciclopedia è sostanzialmente fissata nei suoi caratteri fondamentali: nel 1768-71 uscì la prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica poi continuamente ripubblicata aggiornata; nel 1796 videro la luce le prime enciclopedie Brockhaus. Tra l'Ottocento e il Novecento le enciclopedie si moltiplicarono in ogni Paese; a titolo esemplificativo si ricordano quelle Pomba (poi UTET) in Italia e Larousse in Francia nell'Ottocento e la nascita, nel Novecento, delle grandi enciclopedie nazionali: l'Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti, l'Encyclopédie Française, la Enciclopedia Universal Ilustrada Europea Americana, chiamata comunemente dal nome dell'editore, Espasa-Calpe, la New International Encyclopaedia, la Grande Enciclopedia Portuguesa y Brasileira, la Encyclopaedia Americana.

Trovi questo termine anche in:

Quiz

Mettiti alla prova!

Testa la tua conoscenza e quella dei tuoi amici.

Fai il quiz ora