esàgono
Redazione De Agostini
sm. [sec. XV; dal greco hexágōnos, con sei angoli]. Poligono piano avente sei lati
"Vedi disegno vol. IX, pag. 144"
. L'esagono è regolare quando tutti i suoi lati e i suoi angoli sono fra loro uguali.
"Per la figura vedi il lemma dell'8° volume."
Può inscriversi in una circonferenza con costruzioni elementari, cioè con il solo ausilio della riga e del compasso. Il centro del cerchio circoscritto dicesi centro dell'esagono regolare; ciascun segmento, a, congiungente il centro con il punto medio di un lato si chiama apotema e la sua lunghezza vale
, se l è la lunghezza del lato. Per esagono piano completo e per esagono semplice, in geometria proiettiva, vedi ennagono.