flysch

"Per lo schema di diversi tipi di deposito vedi il lemma del 9° volume." sm. [voce dialettale della Svizzera tedesca Associazione orogenica di materiale terrigeno "Per la rappresentazione schematica di diversi tipi di deposito vedi pg. 1 del 10° volume." in ambiente marino, costituito prevalentemente da alternanze secondo ritmi più o meno regolari di argille, marne e arenarie alle quali sono occasionalmente associati ciottoli e rocce ignee. Il flysch è dovuto a correnti di torbidità. I depositi di flysch hanno generalmente forte spessore, talora anche di migliaia di metri, e rappresentano il prodotto di una rapida erosione seguita da una altrettanto rapida sedimentazione che si alternano con condizioni di deposizione normale. Questa situazione si verifica solo in aree tettonicamente attive e pertanto le serie fliscioidi sono tipici depositi sinorogenetici: nell'evoluzione di un orogene la facies di flysch si manifesta dapprima nelle zone comprese tra la cordigliera sottoposta a erosione, e che pertanto fornisce i materiali terrigeni, e il primo solco posto verso l'esterno, fino al suo riempimento; successivamente, superata questa barriera, si manifesta nell'ambito del solco successivo. Ne consegue che il flysch risulta man mano più recente procedendo dall'interno verso l'esterno di una catena e che la sua deposizione precede nel tempo e nello spazio la migrazione dell'orogenesi. In base alle caratteristiche strutturali e alla posizione nel solco rispetto alla zona di alimentazione, si possono distinguere vari tipi di flysch: i depositi conglomeratici caotici a ritmicità poco evidente e inglobanti elementi talora di enormi dimensioni, che si incontrano immediatamente a ridosso della cordigliera, sono indicati come flysch selvaggio o wildflysch; seguono in successione un flysch grossolano, arenaceo-conglomeratico detto anche iperflysch, il flysch tipico od ortoflysch, in cui man mano si riduce la componente arenacea a vantaggio di quella lutitica, e infine un flysch prevalentemente lutitico. A causa della sua composizione litologica abbastanza varia, il flysch viene comunemente distinto con denominazioni relative a caratteri specifici: si ha così un flysch nero se predominano le argille laminate scure, un flysch calcareo quando le intercalazioni di banchi calcarei raggiungono una consistente diffusione, un flysch arenaceo se i livelli arenacei sono molto potenti; se sulla superficie dei livelli argillosi sono presenti tracce sinuose e regolari, interpretate come piste di organismi limivori marini, si ha il flysch a Elmintoidi(Helminthoides).

Trovi questo termine anche in:

Quiz

Mettiti alla prova!

Testa la tua conoscenza e quella dei tuoi amici.

Fai il quiz ora