lectio
IndiceRedazione De Agostini
sf. latino (propr. scelta, lettura, lezione).
1) Forma d'insegnamento in uso nelle università medievali, consistente nella lettura dei testi base (le Scritture, Aristotele) e fondamento propedeutico delle successive fasi d'insegnamento, culminanti nella disputatio (discussione) intorno ai testi stessi.
2) Nella liturgia cattolica, passi della Bibbia e degli scritti dei Padri della Chiesa letti durante il rito liturgico, in connessione con la festa che viene celebrata.