mestière
IndiceLessico
(ant. e toscano mestièro), sm. [sec. XIII; dal francese ant. mestier, che risale al latino ministeríum, ministero, ufficio].
1) Attività generalmente manuale che si impara più che altro con la pratica e si esercita abitualmente per guadagno: fare, esercitare, insegnare un mestiere; il mestiere del fabbro, dell'imbianchino; i ferri del mestiere, tutto ciò che occorre per esercitare una data attività, anche non manuale; fare tutti i mestieri, si dice di chi campa svolgendo molte attività o di chi non ne ha una definitiva; dare un mestiere ai figli, curare che apprendano un'attività in grado di assicurare loro l'avvenire; conoscere il proprio mestiere, essere abili nel proprio lavoro; essere del mestiere, intendersi di una data cosa. Frequente il peggiorativo mestieràccio, mestiere pesante, di poca soddisfazione.
2) Per estensione, qualunque attività anche non manuale, ma esercitata abitualmente: il mestiere del cantante, dell'avvocato; a ognuno il suo mestiere, ognuno faccia solo quello che sa fare o ciò che gli compete; non è mestiere da tutti, non è cosa facile; cambia mestiere!, si dice a chi non riesce nel suo lavoro; gli incerti del mestiere, i danni, i contrattempi, gli inconvenienti che ogni professione comporta; fare qualche cosa di mestiere, esercitare abitualmente un'attività e ricavarne il sostentamento; anche iron. e fig.: fa il ladro di mestiere; seccatore di mestiere, chi ha l'inguaribile abitudine di seccare. Con valore spregiativo si usa per indicare arti o professioni di carattere intellettuale o spirituale esercitate con spirito esclusivamente pratico e mercenario: fare della pittura, della medicina un mestiere; insegnare per mestiere.
3) L'insieme di cognizioni, l'abilità, la perizia che s'acquistano in un'attività: è bravo, ma gli manca ancora il mestiere. Di opere d'arte, padronanza tecnica dei mezzi espressivi: nel romanzo si sente il mestiere dello scrittore.
4) Ant., ufficio, compito; in particolare, ufficio funebre. Meno comune nel senso di mestieri.
Diritto
Chi esercita un mestiere girovago senza la licenza dell'autorità o senza osservare le prescrizioni stabilite dalla legge è punito con una sanzione pecuniaria amministrativa. Alla stessa pena soggiace il genitore o il tutore che impiega in mestieri girovaghi un minore degli anni diciotto, senza che questi abbia ottenuto la licenza o abbia osservato le altre prescrizioni di legge.