quadrante

Indice

sm. [sec. XIV; dal latino quadrans-antis, quarta parte].

1) Ciascuno dei quattro settori uguali, dell'ampiezza di 90º, in cui un cerchio è diviso da due suoi diametri perpendicolari fra loro; in particolare, quarta parte della rosa dei venti della bussola. I quadranti, indicati con “primo”, “secondo”, “terzo” e “quarto”, sono contati in senso orario a partire da nord, cioè da 0º a 90º, da 90º a 180º, da 180º a 270º e da 270º a 360º. Spesso si usa indicare la direzione di provenienza del vento per quadrante, per esempio, “venti del primo quadrante”, cioè venti varianti dalla tramontana, al greco, al levante.

2) In geometria, ciascuna delle quattro parti di piano delimitate da due rette perpendicolari. Se queste due rette sono gli assi di un sistema di riferimento cartesiano, quattro quadranti individuati vengono per convenzione numerati in verso antiorario; ciascun punto variabile in un quadrante ha le coordinate di segno costante. In trigonometria, la riduzione degli angoli al primo quadrante è una regola che permette di ricondurre il calcolo delle funzioni trigonometriche di un angolo qualunque a quello di un angolo del primo quadrante.

3) In astronomia, quadrante solare, superficie (piana o curva) sulla quale lo spostamento dell'ombra di uno stilo, proiettata dal Sole, consente la lettura dell'ora; quadrante murale, antico strumento astronomico formato da un quarto di cerchio fissato a una parete e usato per misurare la declinazione degli astri o la loro altezza sull'orizzonte.

4) Parte visibile degli strumenti di misura destinata a consentirne la lettura. Nella maggior parte dei casi, i quadranti hanno forma rotonda, quadrata o rettangolare e portano una o più scale, al di sopra delle quali si muove una lancetta che si sposta, con la sua estremità indicatrice, lungo le scale, consentendo le varie letture. Tipici i quadranti degli orologi a lancette o con altri tipi di indicatori dell'ora (piastrine ribaltabili, indicatori numerici o a cristalli liquidi, ecc.). I quadranti degli strumenti di precisione sono sovente muniti di specchio subito sotto la scala, onde eliminare l'errore di parallasse nel corso della lettura, e di scale ticoniche per aver una lettura più precisa. Un quadrante è detto digitale quando entro un'apposita finestrella compaiono le indicazioni dello strumento direttamente in cifre, costituite da filamenti di microlampade che divengono incandescenti o da palettine mobili. In alcuni strumenti il quadrante è la quarta parte di un dispositivo circolare, come per esempio negli elettrometri a quadrante.

5) Ciascuno dei due piani della coperta di un libro: quadrante anteriore, posteriore, interno, esterno. È detto anche piatto.

6) Moneta di bronzo d'età romana pari a un quarto dell'asse. Nel periodo repubblicano il quadrante aveva come tipo fisso nella serie della prua la testa di Ercole con pelle leonina.