róndine

Indice

Lessico

sf. [sec. XIII; latino hirundo-ínis].

1) Nome comune degli Uccelli Passeriformi della famiglia degli Irundinidi, in particolare della specie Hirundo rustica.

2) Per estensione, coda di rondine; a coda di rondine, a due punte; proverbi: “Una rondine non fa primavera”, un sol caso non fa regola; “S. Benedetto, la rondine sotto il tetto”, a S. Benedetto (21 marzo) in Italia arrivano le rondini, la primavera.

Zoologia

La Hirundo rustica raggiunge i 20 cm ca. di lunghezza ed è ben riconoscibile anche in volo per la coda forcuta, dovuta alle timoniere esterne lunghe e filiformi, più sviluppate nei maschi, e per le ali falciformi. Il piumaggio superiormente è blu scuro con riflessi metallici; la fronte e la gola sono rosse, con la porzione più bassa della gola blu scuro; le parti inferiori del corpo sono di un colore bianco crema. Il becco è breve e depresso, la testa appiattita che prosegue quasi indistintamente nel collo; le zampe brevi, con piccole dita, recano minuscole unghie. Gregaria, è una vera maestra del volo e sono note le sue caratteristiche di velocità e acrobaticità. La sua voce acuta si fa metallica e tintinnante quando l'animale è eccitato. Instancabile cacciatrice di insetti, che cattura a volo, la rondine frequenta di preferenza le campagne disseminate di cascine, stalle, costruzioni rustiche. Il nido, a forma di semicoppa, viene realizzato con fango e paglia in corrispondenza delle grondaie, nei camini, nelle stalle, sotto le tettoie, sotto i ponti, ecc. Le uova, bianche con macchiettature rossicce, vengono deposte in numero di 4-6 e schiudono in una quindicina di giorni; i piccoli vengono alimentati con straordinaria assiduità e regolarità dai genitori. Nel corso di un anno una coppia può dare luogo anche a tre covate successive. Vive in Europa e in Asia, effettuando, all'approssimarsi della stagione fredda, imponenti migrazioni in massa che la portano a sud sino all'Africa centrale e all'Asia meridionale. In Italia si sofferma da marzo-aprile sino a settembre-ottobre. La popolazione europea è andata progressivamente riducendosi, a causa di numerosi fattori tra cui l'uso di pesticidi e la ristrutturazione degli edifici rurali, che ha privato le rondini degli abituali luoghi per la nidificazione. La rondine rossiccia (Hirundo daurica), caratteristica dell'Europa sudorientale e dell'Asia occidentale, si distingue abbastanza facilmente per il groppone rossiccio, per la nuca e il sopracciglio castani, per la gola e le parti inferiori anch'esse rossicce. Inoltre le sue timoniere esterne sono meno lunghe e le punte delle ali meno acuminate rispetto alla precedente. La rondine montana (Ptyonoprogne rupestris), che vive nelle zone mediterranee montane e costiere caratterizzate da pareti rocciose con crepacci e anfratti, lunga ca. 15 cm, ha una struttura piuttosto massiccia, coda con biforcazione appena accennata e macchie in prossimità della punta. Ha il dorso bruno, è priva di banda pettorale e le sue parti inferiori sono bianche. Alcune popolazioni della rondine montana svernano in Italia anziché migrare a sud. La rondine a fronte bianca (Petrochelidon albifrons), propria del continente americano, si riconosce per la fronte bianca nonché per la coda breve e squadrata. Pure americana è la rondine porporina (Progne subis), caratterizzata dai riflessi porporini del piumaggio blu, nonché dalle dimensioni notevoli (è lunga ca. 20 cm con un'apertura alare di ca. 40 cm).

Quiz

Mettiti alla prova!

Testa la tua conoscenza e quella dei tuoi amici.

Fai il quiz ora