Tasso e il periodo controriformistico

Introduzione

Il consolidamento delle monarchie assolute e il dominio della Spagna sull'Italia sono gli elementi di un periodo di grave crisi politico-culturale. Ancora più determinante lo sconvolgimento prodotto dalla Riforma protestante, entrata solo limitatamente in Italia, ma che si diffuse rapidamente nel Nord Europa. La Chiesa reagì convocando il concilio di Trento (1545-1563) con l'intento di una più rigida definizione dei dogmi. Il forte controllo della Chiesa non si esercitò soltanto direttamente (per esempio, con l'Indice dei libri proibiti , pubblicato nel 1559) ma anche indirettamente, attraverso il lavoro di elaborazione della cultura cattolica. Interprete di questa drammatica crisi e delle contraddizioni dell'epoca fu Torquato Tasso.