fioritura

Indice

Lessico

sf. [sec. XIV; da fiorito].

1) Complesso dei fenomeni che accompagnano la maturazione e lo sbocciare dei fiori (antesi); periodo in cui le piante sono in fiore; l'insieme dei fiori di una pianta; fig., notevole sviluppo, grande quantità, periodo di splendore di qualche cosa: fioritura di ingegni, fioritura di studi, delle arti. Per estensione, comparsa di macchie di umidità, di ruggine e simili su libri, superfici metalliche, ecc.; anche eruzione cutanea: una fioritura sul viso lo deturpava.

2) Abbellimento, artificio decorativo; in particolare, in musica, ornamentazione di una linea melodica.

Botanica

La fioritura si verifica quando la pianta ha raggiunto un determinato stadio di crescita vegetativa (maturità di fioritura); in normali condizioni di trofismo, è più o meno legata a fattori esterni, come le condizioni di umidità, la temperatura, l'eccesso di particolari sali nutritizi e soprattutto la durata del periodo quotidiano di illuminazione (fotoperiodo). Molte specie fioriscono e fruttificano una sola volta nel corso del loro ciclo vitale, dopo di che periscono (piante monocarpiche): in genere si tratta di erbacee annue (frumento) o biennali (carota), raramente di piante perenni (agave, bambù). Altre al contrario dopo l'inizio dello stadio riproduttivo possono fiorire e fruttificare tutti gli anni (piante policarpiche) come quasi tutte le piante legnose. La maggior parte delle piante, infine, non fiorisce che una volta all'anno, ma alcune varietà, dette rimontanti o rifiorenti, possono avere anche due fioriture nella medesima annata.

Musica

La fioritura si ottiene sostituendo a uno o più suoni di una melodia vocale o strumentale un gruppo di note più rapide, di valore corrispondente a quello dei suoni fondamentali. Questo tipico aspetto del belcantismo era ampiamente usato, specie nei sec. XVI-XVIII, dai cantanti come libera variante estemporanea nella ripresa di un brano, ma poteva anche essere parte costitutiva della linea melodica prevista dal compositore. In campo strumentale la fioritura era particolarmente usata sugli strumenti che, come il clavicembalo, non potevano tenere note lunghe. Pare che il termine derivi dall'espressione medievale fiorificatio vocis (riferita alle ornamentazioni che venivano improvvisate su un canto), da cui nacquero anche le locuzioni stile fiorito e contrappunto fiorito.

Quiz

Mettiti alla prova!

Testa la tua conoscenza e quella dei tuoi amici.

Fai il quiz ora