Ciliòfori

sm. pl. [dal latino cilíum, ciglio+-foro]. sm. pl. [dal lat. cilíum, ciglio+-foro]. Classe(Ciliophora) di Protozoi detti anche Infusori, perché si sviluppano da forme di resistenza (cisti) nelle infusioni di erbe secche, i Ciliòfori, che comprendono forme lunghe da dodici µ a quasi cinque mm, sono contraddistinti dal possesso, in almeno uno stadio vitale, di numerose ciglia, diffuse più o meno uniformemente sull'intera superficie del corpo cellulare nelle forme meno evolute, e raggruppate in particolari distretti nelle più evolute. Il battito sincronico o metacronico delle ciglia permette il movimento nell'acqua. Spesso le ciglia si riuniscono per dar luogo a strutture più complesse quali i cirri, a forma conica, le membranelle e le membrane ondulanti. La morfologia dei Ciliòfori è influenzata soprattutto dalla modalità di assunzione del cibo: quando avviene attraverso l'intera superficie corporea, la forma è semplice; essa si fa più complessa quando esiste un apparato boccale differenziato, il citostoma, che si prolunga nel citofaringe e che talvolta è preceduto da un vestibolo imbutiforme. Questo è fornito di un apparato ciliare, comprendente una o più membranelle ondulanti, il cui compito è di convogliare verso la bocca le particelle alimentari, i cui residui vengono espulsi dal citopige. La digestione avviene in vacuoli alimentari, nei quali il cibo viene scomposto da enzimi che agiscono in ambiente acido e alcalino. L'ectoplasma dei Ciliòfori comprende sempre una pellicola esterna assai resistente; sotto di essa vi è spesso uno strato alveolare ricco di piccoli vacuoli e più sotto ancora un altro strato molto consistente. Al di sotto dello strato alveolare sono disposti i granuli basali cui fanno capo altrettante ciglia. L'equilibrio idroalino è regolato da uno o due vacuoli contrattili, più sviluppati nelle forme di acqua dolce, che alternativamente si gonfiano e si sgonfiano, pompando l'eccesso di acqua all'esterno. I processi riproduttivi dei Ciliòfori presentano varie modalità, fra cui le più frequenti sono la scissione trasversale e la coniugazione. Liberi o sessili, estremamente diffusi, vivono in mare, in acque dolci e in substrati molto umidi. Diverse specie sono commensali o parassite. In condizioni ambientali sfavorevoli danno luogo a forme resistenti che possono sopravvivere per lunghi periodi e ne facilitano la dispersione. I Ciliòfori sono provvisti di un doppio apparato nucleare: un macronucleo, di forma variabile e talvolta multiplo, che essenzialmente presiede ai processi metabolici dell'organismo, e un micronucleo (raramente più di uno) che interviene nei processi riproduttivi (coniugazione). I Ciliòfori si rinvengono sia liberi, specie nelle raccolte d'acqua, sia come simbionti o parassiti di altri organismi. I Ciliofori formano un gruppo estremamente vasto, tanto da essere stato suddiviso in cinque sottoclassi diverse: Olotrichi, Conotrichi, Peritrichi, Spirotrichi e Suttori, sulla base del diverso aspetto della ciliatura.

Trovi questo termine anche in:

Quiz

Mettiti alla prova!

Testa la tua conoscenza e quella dei tuoi amici.

Fai il quiz ora