Dinantiano

agg. e sm. [sec. XIX; dal nome della località belga di Dinant]. Piano geologico corrispondente al Carbonifero inferiore, suddiviso nei sottopianiTournaisiano e Viseano. È caratterizzato da una notevole trasgressione generale, particolarmente evidente in Europa lungo il margine meridionale dell'antico continente nordatlantico (trasgressione dinantiana: Ardenne, Irlanda, gran parte dell'Inghilterra e del Galles, piattaforma russa) e dell'America Settentrionale (trasgressione mississippiana) con caratteristici depositi calcarei, i cosiddetti calcari carboniferi, di ambiente neritico. La comparsa dei primi abbozzi delle catene erciniche alimentò un'abbondante sedimentazioneterrigenascistoso-arenacea in facies di flysch, nota anche come culm e presente nel Devon, nella parte meridionale dei Massicci Renani, in Bretagna, nei Vosgi, nel Massiccio Centrale francese, nelle penisole iberica e balcanica e nell'Africa settentrionale. Nell'America Settentrionale si hanno facies marine che però negli Appalachi assumono carattere di depositi di geosinclinale con facies detritiche. Nell'emisfero australe (continente di Gondwana) prevalgono invece depositi continentali.

Trovi questo termine anche in:

Quiz

Mettiti alla prova!

Testa la tua conoscenza e quella dei tuoi amici.

Fai il quiz ora