Katsushika, Hokusai

Indice

pittore e incisore giapponese (Edo, attuale Tōkyō, 1760-1849). Fu allievo di Katsukawa Shunshō e si formò studiando da solo la pittura delle scuole nazionali Kano e Tosa e gli stili cinesi e occidentali. Personaggio complesso, mutò nome d'arte numerose volte (Shunrō, Sōri, Iitsu, ecc.), assumendo quello di Katsushika nel 1798. Insieme al nome cambiava lo stile e vendeva a un allievo il diritto di copiare lo stile che non lo interessava più, e di firmarlo con lo pseudonimo che lo aveva reso famoso; questo ha creato enormi difficoltà di attribuzione. La sua prima produzione è caratterizzata da ritratti di attori e volti di bellezze femminili secondo le convenzioni stilistiche delle stampe Ukiyo-e, successivamente si dedicò all'illustrazione per libri. Nel 1795 iniziarono la sua fortuna e il riconoscimento del suo valore come disegnatore di surimono (piccole stampe di felicitazioni e di carattere vario) e di stampe con vedute (Belle vedute della capitale d'Oriente, 1801; Cinquantatré stazioni del Tokaido, 1804), con le quali affermò i caratteri più autentici della sua personalità . La costruzione dei paesaggi di Katsushika si realizzò attraverso lo studio dello stile occidentale, interpretato e adattato alle tradizioni e al gusto della cultura giapponese . Tra i dipinti più noti: L'aquila in una tempesta di neve (1847; Pasadena, California, Pacific Asia Museum), considerato il più suggestivo autoritratto di Katsushika, e Personaggi del popolo colti da uno scroscio di pioggia (1826; Leida, Rijksmuseum voor Volkenkunde). Approfondito conoscitore delle tecniche del disegno (fu anche autore di manuali, oltre che della famosa raccolta di “bozzetti sparsi” costituita dai 15 volumi del Mangwa), seppe fondere il paesaggio con la figura umana secondo uno stile originale e di estrema sintesi formale . Tra le opere dell'ultima attività si ricordano le Cento vedute del monte Fuji (1834-35) e le Cento poesie spiegate dalla nutrice (1839), che furono eseguite in un particolare clima di rivalità con Hiroshige.

Bibliografia

M. Bonicatti, Hokusai-Hiroshige. Incisioni paesistiche, Catalogo della Mostra, Roma, 1974; A. de Goncourt, M. Forrer, Hokusai. Un maestro dell'arte giapponese, Milano, 1989.

Trovi questo termine anche in:

Quiz

Mettiti alla prova!

Testa la tua conoscenza e quella dei tuoi amici.

Fai il quiz ora