agostiniani, ordini

ordini religiosi che seguono la regola agostiniana, o altra che a questa s'ispira. Fra gli ordini agostiniani principali, che nel 2000 contavano complessivamente circa 5000 membri, ricordiamo: gli Eremitani, derivati da varie congregazioni di eremiti sviluppatesi nell'Italia centrale e settentrionale nei sec. XII e XIII; furono unificati da papa Alessandro IV nel 1256. Nel 1276 si diedero una costituzione propria (Clementine) e forti di questa organizzazione si diffusero in tutta Europa, occupando cattedre universitarie a Parigi, Oxford, Padova, Vienna e in altri centri culturali e dando vita a una scuola teologica (scuola antica), illustre per i nomi di Egidio Romano, Agostino Trionfo, Alberto da Padova, Giacomo da Viterbo e altri. Varie riforme cercarono di contenere la decadenza della disciplina religiosa e il rilassamento dei costumi manifestatisi specialmente nei sec. XV e XVI; la ripresa permise il sorgere di una nuova scuola teologica (scuola agostiniana moderna), di mistici e di santi (Nicola da Tolentino, Tommaso da Villanova) e un largo sviluppo missionario (in Africa, Filippine, Cina, Giappone, India). Dal 1969 l'ordine ha assunto la sola denominazione di Agostiniani. §Gli Agostiniani Recolletti, che si svilupparono dalla riforma spagnola dell'ordine (1588), si diffusero in Italia, Francia, Boemia, Austria. In Francia furono soppressi dalla Rivoluzione. Gli Agostiniani Scalzi, sorti nel 1592 come movimento di riforma, uniscono il rigore della vita contemplativa all'apostolato pastorale. I Canonici Regolari di S. Agostino, che costituiscono i capitoli di cattedrali, vivono in comune sotto la regola di S. Agostino. Affermatisi fin nel sec. XI, furono dapprima sottoposti ai vescovi, ma ottennero in seguito larghe esenzioni. Nel Medioevo costituirono centri spirituali e intellettuali di primo ordine, come le congregazioni di S. Vittore a Parigi, del S. Sepolcro a Gerusalemme, di S. Maria in Porto a Ravenna e altre. Oggi sono una confederazione di diverse congregazioni: la Lateranense del SS. Salvatore; la Lateranense Austriaca; la Ospitaliera del Gran San Bernardo; la Svizzera di S. Maurizio di Agaune; la Vindesemense-Vittorina; i Canonici Regolari dell'Immacolata Concezione. L'opera degli Agostiniani dell'Assunzione , nati nel 1845 per mano di Emanuele d'Alzon e aggregati agli Eremitani nel 1925, si esplica in tutti i campi dell'apostolato: cura d'anime, insegnamento, azione sociale, propaganda missionaria e stampa apologetica. §Accanto alle varie congregazioni maschili operarono anche quelle femminili, numerose specialmente in Germania dove nel 1264, a Obernadorr am Neckar, si costituì il primo nucleo di suore agostiniane; furono soppresse in gran parte, prima dalla Riforma protestante e successivamente dalla Rivoluzione francese. Attualmente, le Canonichesse Regolari di S. Agostino sono presenti in Italia, Belgio, Francia (le Agostiniane di Meaux costituiscono la congregazione più importante) e Canada con differenti istituzioni e strutture organizzative. Molto attivi sono i secolari di S. Agostino, sia donne sia uomini, che vantano origini antiche (rispettivamente, 1399 e 1470).

Quiz

Mettiti alla prova!

Testa la tua conoscenza e quella dei tuoi amici.

Fai il quiz ora