colonialismo

Indice

sm. [sec. XX; da coloniale]. Politica mirante alla conquista di territori allo scopo di sfruttarne le risorse mantenendo le rispettive popolazioni in uno stato di sottomissione servile. § Il termine ha assunto, a partire dal sec. XIX, in particolare dopo la crisi economica degli anni 1873-96, un preciso significato socio-politico in relazione alla sua ultima formulazione (neomercantilismo), così come si è venuta a configurare attraverso un lungo, secolare processo di sviluppo. Storicamente il colonialismo si realizza con l'instaurazione, su un determinato territorio, della dominazione di una minoranza straniera, che vi fa valere la propria superiorità razziale e culturale sulla maggioranza indigena; inizia cronologicamente con la Conquista spagnola (sec. XVI) e giunge all'apogeo a cavallo tra i sec. XIX e XX. Considerando il territorio dominato come una zona di sfruttamento, il colonialismo sottolinea che la potenza dominante introduce – sia pure a fini egoistici (sfruttamento di materie prime, ecc.) – infrastrutture tecnologicamente avanzate in zone sottosviluppate; ciò che non può non tradursi, anche se a lungo termine, in un beneficio per la collettività dominata. Le teorie radicali e marxiste contrappongono invece l'iniquità della coercizione insita nel rapporto colonialistico, che troppo spesso trascura l'evoluzione civile e umana dei popoli soggetti: sintomaticamente, esse sottolineano che solo a cominciare dal sec. XIX nelle colonie fu, in genere, abolita la schiavitù. L'evoluzione dei rapporti internazionali di potenza e di influenza, susseguenti la II guerra mondiale (né va sottovalutato il fatto che all'eclissi dell'Europa colonialista subentrò la leadership di due nazioni tradizionalmente anticolonialiste come USA e URSS), modificarono profondamente i concetti informatori della dottrina del colonialismo, senza tuttavia annullarne le conseguenze che continuano, almeno in parte, a intralciare lo sviluppo dei Paesi ex coloniali (vedi anche neocolonialismo).

Bibliografia

G. Hardy, La politique coloniale et le partage de la terre aux XIXe et XXe siècles, Parigi, 1937; H. E. Winslow, The Pattern of Imperialism, New York, 1948; F. Cataluccio, La questione coloniale nell'età moderna, Firenze, 1950; M. Fanno, La teoria economica della colonizzazione, Torino, 1952; L. Luraghi, Ascesa e tramonto del colonialismo, Torino, 1964; E. Campelli, Colonialismo e Terzo Mondo, Palermo, 1978; D. Gallo, Il sapere portoghese: antropologia e colonialismo, Napoli, 1992; G.V. Scammell, Genesi dell'Euroimperialismo, Genova, 2000; A.F. Bolanos, G. Verdeggio, Colonialism Past and Present: Reading and Writing About Colonial Latin America Today, New York, 2001, N. Avella, Colonialismo, decolonizzazione e neocolonialismo, Roma, 2004; G.P. Calchi Novati, Come dimenticare il colonialismo, Firenze 2007;  R. Calpini. Colonialismo missionario, Roma, 2014, V.H. Beonio Brocchieri, Cristoforo Colombo e il colonialismo, Milano 2015, N. Merker, La filosofia del colonialismo, Napoli, 2018.

 

 

Trovi questo termine anche in:

Quiz

Mettiti alla prova!

Testa la tua conoscenza e quella dei tuoi amici.

Fai il quiz ora