federazióne

Indice

Lessico

sf. [sec. XIX; da federare]. Atto del federare e del federarsi. In particolare, unione stabile di Stati-membri, basata su un accordo contenente le norme costituzionali cui essi hanno aderito con libera volontà. Anche associazione di più enti: federazione sindacale, organo che raggruppa a livello nazionale tutti i lavoratori di una data categoria. Federazione sportiva, ogni ente che regola una determinata disciplina sportiva; le federazioni fanno capo al CONI e hanno poteri disciplinari e normativi sulle società affiliate.

Scienze politiche

Base delle federazioni è la perfetta uguaglianza fra gli Stati-membri e l'ampia autonomia di ognuno di essi in materia legislativa, fatta eccezione per le questioni di rilevanza internazionale quali la difesa e la politica estera. A differenza di altre unioni (confederazione, patti difensivi, ecc.), nella federazione i singoli Stati-membri non godono d'individualità e capacità giuridica propria, ma questa è tutta assommata nello Stato federale. Il concetto di federazione si è formato in un lungo processo di tempo: nell'antica Grecia il bisogno di superare gli inconvenienti degli eccessivi particolarismi portò alla formazione di leghe, unioni ancora incomplete, dove l'uguaglianza fra i vari membri era sacrificata alla preponderanza di una città egemone. Nell'antica Roma la foederatio era l'unione in un patto degli Stati alleati di Roma in nome dell'amicizia e per la mutua assistenza (federato). Il concetto di federazione rimase acquisito al linguaggio diplomatico, ma non subì un'evoluzione sensibile fino ai tempi moderni, in cui venne spogliandosi da ogni elemento che pregiudicava l'uguaglianza dei membri della federazione e insistette sulla perpetuità dell'istituzione e sull'unità di uno statuto, che cementasse l'unità dei partecipanti e li facesse consapevoli del loro destino comune (federalismo).

Quiz

Mettiti alla prova!

Testa la tua conoscenza e quella dei tuoi amici.

Fai il quiz ora