genere, teoria del

Indice

Definizione e dibattito

Indicata anche con "teoria del gender", è una denominazione elaborata negli anni Novanta del XX secolo negli ambienti conservatori cattolici per riferirsi in modo critico agli studi di genere, indicando polemicamente posizioni contrarie alla "famiglia tradizionale" (cioè composta da padre, madre e figli) e all'"ordine naturale" su cui si fonderebbe la società. L'espressione "teoria del genere" - secondo cui non c’è un legame biunivoco tra sessualità biologica e identità sessuale - ha origine nel saggio The Gender Agenda di Dale O’Leary, medico statunitense storicamente antifemminista e collaboratrice di centri per terapie di conversione degli omosessuali. L’espressione è stata in seguito ripresa dal Pontificio Consiglio per la Famiglia quale sinonimo di una corrente di pensiero tendente a sminuire la complementarietà dei generi e giustificare le unioni omosessuali. Significativa da questo punto di vista la pubblicazione nel 2003 del Lexicon. Termini ambigui e discussi su famiglia, vita e questioni etiche, un dizionario enciclopedico dedicato alle questioni sessuali e bioetiche, composto da un centinaio di voci e redatto da più di settanta studiosi provenienti da una ventina di Paesi, consiglieri e collaboratori di Accademie e Concili Pontifici. Nel 2015, la XIV Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei vescovi sul tema della famiglia ha affermato che l'ideologia del gender «svuota la base antropologica della famiglia. Questa ideologia induce progetti educativi e orientamenti legislativi che promuovono un'identità personale e un'intimità affettiva radicalmente svincolate dalla diversità biologica fra maschio e femmina». Tale posizione è stata poi sostanzialmente ripresa dall’esortazione post-sinodale Amoris Laetitia di papa Francesco. Alcuni osservatori hanno criticato i movimenti cattolici conservatori che hanno introdotto nel dibattito pubblico una lettura distorta degli studi di genere e che, con toni allarmistici e fuorvianti, li stigmatizza come elementi di confusione per i bambini circa il loro orientamento sessuale. A partire dall’inizio degli anni 2010, il discorso "anti-gender" si è incarnato, sovente attraverso il sostegno delle Conferenze episcopali nazionali, in forme di protesta organizzate e sostenute dalle reti dell’associazionismo antiabortista, dai gruppi ecclesiastici (come il Cammino neocatecumenale) o tradizionalisti (per esempio, in Italia, Alleanza Cattolica).

Bibliografia

Pontificio Consiglio per la Famiglia (a cura di), Lexicon. Termini ambigui e discussi su famiglia, vita e questioni etiche, 2ª ed., Bologna 2003; O’Leary, Maschi o femmine? La guerra del genere, Rubbettino 2006; V. Danna, A. Piola, Scienza e fede: un dialogo possibile? Evoluzionismo e teologia della creazione, Effatà 2009; M. Marzano, Papà, mamma e gender, UTET 2015; C. Lalli, Tutti pazzi per il gender, Fandango 2016.

Quiz

Mettiti alla prova!

Testa la tua conoscenza e quella dei tuoi amici.

Fai il quiz ora