granatière

Indice

Lessico

sm. [sec. XVII; da granata].

1) Un tempo, soldati scelti, generalmente di alta statura, che nei reggimenti di fanteria erano armati di granate a mano che lanciavano contro il nemico precedendo le colonne d'attacco. Oggi, soldato di un corpo di fanteria dotato di particolari caratteristiche fisiche.

2) Fig. scherz., persona eccezionalmente alta e robusta; anche (f. -a) donna robusta e di aspetto e modi virili: “Erano rimasti stupefatti a quell'affronto improvviso della granatiera” (Bresciani).

Cenni storici

Dapprima (sec. XVII) assegnati a ogni compagnia, i granatieri furono poi raggruppati in una sola compagnia detta appunto “compagnia granatiera”. Successivamente furono istituiti reggimenti di granatieri (fine sec. XVIII), che però non lanciavano più granate, ma erano solo truppa di fanteria scelta; famosi furono i granatieri di Federico II di Prussia. In Francia i granatieri erano stati istituiti nel 1676 ed esistevano anche negli eserciti napoleonici. Tutti gli eserciti europei ebbero e in parte hanno ancora reparti di granatieri, dappertutto considerati truppa scelta con particolari mansioni. Nell'esercito italiano vi sono tuttora due battaglioni di granatieri, inquadrati nella brigata meccanizzata “Granatieri di Sardegna”. Derivano dal Reggimento delle Guardie costituito nel 1659 che nel 1815 prese il nome di Brigata Guardie e nel 1816 di Brigata Granatieri Guardie la quale nel 1831 si articolò in due reggimenti (1º e 2º) e nel 1852 assunse la denominazione attuale.

Trovi questo termine anche in:

Quiz

Mettiti alla prova!

Testa la tua conoscenza e quella dei tuoi amici.

Fai il quiz ora