raggruppaménto

Indice

Lessico

sm. [da raggruppare].

1) Il raggruppare, il raggrupparsi; l'insieme delle cose o delle persone raggruppate; gruppo.Nella terminologia militare: raggruppamento di artiglieria, complesso di più gruppi posti, ai fini dell'impiego, sotto unico comando, di norma a livello di reggimento; raggruppamento tattico, insieme di due o più gruppi tattici con supporti ed eventuali aliquote di servizi temporaneamente costituito per un compito operativo. Nell'ordinamento dell'esercito italiano trovano posto le brigate che sono in pratica raggruppamenti precostituiti.

2) In telefonia, e in particolare nei sistemi di commutazione elettromeccanica, raggruppamento delle molle di un relè, disposizione normalizzata delle molle di contatto di un relè secondo una programmazione prefissata che permette di dimensionare gli amperspira di eccitazione del relè in ragione del numero delle molle da azionare e del relativo carico in grammi.

Diritto

Riunificazione di “opere pie” aventi affinità e omogeneità di scopi. La legge italiana del 1890 lasciò al giudice la facoltà di raggrupparle; nel 1923 rese il raggruppamento obbligatorio. Successivamente la legge Federzoni del 17 giugno 1926 segnò il ritorno alla facoltatività. La nozione giuridica di raggruppamento si deduce facilmente dalla legge: esso consiste nel riunire permanentemente due o più istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza in un gruppo che abbia un unico organo di rappresentanza e di amministrazione.

Quiz

Mettiti alla prova!

Testa la tua conoscenza e quella dei tuoi amici.

Fai il quiz ora