romanésco
IndiceRedazione De Agostini
agg. e sm. (pl. m. -chi) [sec. XVI; da romano (aggettivo e sostantivo)].
1) Agg., proprio della lingua e del costume della Roma moderna e dei suoi abitanti.
2) Sm., dialetto di Roma.
3) Vitigno da uva bianca coltivato nel Lazio (Viterbo, Frosinone). Il vino da esso prodotto è un bianco secco e odoroso, da pesce, con tenore alcolico sui 12-13 gradi. L'uva di romanesco entra anche nella composizione di un celebre vino della zona, l'est est est.