Lessico

sf. [sec. XVI; dall'arabo taʽrīfa, informazione].

1) Serie di prezzi, relativi a beni o servizi, fissati dallo Stato, da imprese pubbliche in condizioni di monopolio, da produttori legati da cartelli o altre forme di accordo, da contratti collettivi ecc. Periodicamente queste tariffe sono sottoposte a revisioni e adeguamenti spesso con l'intervento dello Stato. Anche l'elenco di tributi della stessa natura che colpiscono beni diversi: tariffe doganali.

2) Prezzo imposto, stabilito d'autorità per un singolo bene o servizio: pagare la tariffa. Per estensione, prezzo di una data prestazione: le tariffe del notaio. In particolare, onorario di avvocati e procuratori; questo è espressamente previsto dalla legge e fissato in apposite tabelle, varianti secondo la natura, la complessità e gravità della causa, o secondo il numero e l'importanza delle questioni trattate, o anche secondo il numero degli avvocati che hanno condiviso il lavoro e la responsabilità della difesa.

Tipologia

La tariffa può essere unica, se prevede prezzi uguali per tutti i consumatori (per esempio tariffe postali) o discriminante se comporta una serie di prezzi diversi, lasciando al consumatore la libera scelta del servizio (per esempio tariffe ferroviarie). Si ha la tariffa speciale, quando è riferita a particolari categorie di utenti (per esempio le tariffe ridotte nei servizi di trasporto). Si ha la tariffa differenziale quando il prezzo diminuisce con l'aumentare del consumo e la tariffa proporzionale quando il prezzo rimane costante in relazione a qualsiasi quantità. Si distinguono inoltre le tariffe consolari, che comprendono l'elenco delle “tasse consolari” da corrispondersi al console per gli speciali servizi resi ai privati, su loro richiesta, la tariffa d'estimo, stabilita dall'amministrazione del catasto, riferendosi al reddito imponibile di ogni qualità e classe di ciascun terreno; la tariffa monetaria, anticamente emanata dalla pubblica autorità per stabilire il rapporto tra la moneta vigente in uno Stato e le monete forestiere. Le tariffe, pur essendo passibili di revisione anche con una certa frequenza, variano meno spesso dei prezzi di mercato libero: esse vengono adeguate solo in presenza di consistenti mutamenti del valore della moneta, oppure di variazioni cospicue della domanda o dell'offerta. Allo scopo di coprire i costi di produzione e facilitare l'espansione del consumo dei beni e servizi offerti, si tende inizialmente ad allargare il ventaglio delle tariffe in rapporto alle diverse unità di vendita. Nel caso che il consumo dei beni o dei servizi si espanda largamente si applicano tariffe proporzionali ed eventualmente anche la tariffa unica. Le tariffe che hanno un prezzo per ogni unità di servizio si dicono a base costante (per esempio prezzo proporzionale alla distanza percorsa); le altre sono a base variabile. Vi sono anche tariffe a prezzo unico, senza alcuna base, e tariffe a zona, che si riferiscono, nel campo dei trasporti, a zone di percorrenza. Le tariffe ferroviarie, stabilite con legge, hanno come base un'unità di peso della merce combinata con un'unità di distanza del percorso (t/km). Le tariffe ferroviarie si distinguono in: ordinarie, speciali, eccezionali, concessionali. La tariffa doganale è l'insieme dei dazi doganali in un dato Paese in un certo periodo di tempo. Detta tariffa può essere autonoma o generale, quando non è negoziabile ed è applicata da uno Stato alle merci provenienti (o destinate) a Paesi con i quali non è stato stipulato alcun accordo commerciale. La tariffa può essere unica, valida per merci di qualunque Paese, o doppia; in quest'ultimo caso si possono avere una tariffa minima per merci di Paesi che concedono agevolazioni commerciali e una tariffa massima per Paesi che non concedono trattamenti di favore. In generale, comunque, le tariffe doganali sono negoziate con i Paesi esteri e si hanno quindi le tariffe convenzionali, stabilite in base a trattati e ad accordi commerciali. Si possono quindi avere tariffe preferenziali, inferiori alla generale, nei confronti dei Paesi cui si concedono agevolazioni e tariffe differenziali, superiori alla tariffa generale. Per quanto riguarda il nostro Paese, come per tutti gli altri aderenti all'Unione Europea, vige un sistema liberalizzato per gli scambi all'interno dell'Unione, mentre nei confronti dei Paesi terzi, vige un sistema tariffario detto TARIC. Per quanto riguarda il servizio telefonico, il sistema di definizione dell'ammontare del pagamento segue diverse tariffe secondo la tipologia di utenza (professionisti, imprese, pubblici esercizi, utenti privati ecc.) e l'ora e il giorno in cui si effettuano le comunicazioni telefoniche.

Diritto del lavoro

Nel lavoro retribuito a cottimo (sistema obbligatorio nel lavoro a domicilio, nelle produzioni vincolate a un ritmo superiore alla media normale o quando il valore della prestazione è in rapporto al risultato delle misurazioni dei tempi di lavorazione) la retribuzione è stabilita in base alla tariffa di cottimo. Essa è determinata in base ai criteri fissati nei contratti collettivi e può essere adottata definitivamente solo dopo un periodo di sperimentazione ed essere modificata in seguito a dei mutamenti nell'esecuzione del lavoro. In questo caso la sostituzione o la variazione della tariffa non diviene definitiva se non dopo il periodo di esperimento stabilito dal contratto collettivo per la disciplina dei cottimi nell'industria. L'imprenditore deve comunicare preventivamente ai prestatori di lavoro i dati riguardanti gli elementi costitutivi della tariffa di cottimo, le lavorazioni da eseguirsi, il relativo compenso unitario, i dati relativi alla quantità di lavoro eseguita e al tempo impiegato per eseguirla. Nei contratti di affitto, se la misura del corrispettivo non è determinata dalle parti, essa è calcolata con riferimento alle tariffe esistenti o agli usi. Nel contratto di mandato, la misura del corrispettivo, se non è stabilita dalle parti, è determinata in base alle tariffe professionali o agli usi. La stessa cosa si verifica nei contratti di spedizione, di mediazione, nel contratto d'opera, nelle professioni intellettuali.

Quiz

Mettiti alla prova!

Testa la tua conoscenza e quella dei tuoi amici.

Fai il quiz ora