vetriòlo
IndiceRedazione De Agostini
sm. [sec. XVII; dal latino medievale vitriolum, dal classico vitrĕus, vitreo, per l'aspetto vetroso dei cristalli].
1) Nome popolare dell'acido solforico fumante (olio di vetriolo) e di altre sostanze corrosive talora usate criminosamente per sfregi e deturpazioni.
2) In chimica, un tempo, nome di alcuni solfati idrati, come il solfato di rame (v. azzurro), di zinco (v. bianco), di ferro (v. verde).